CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] i primi approcci da parte degli indigeni furono amichevoli, ma poi attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli StatiUniti d Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storia della California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179 ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] StatiUniti alla fine del diciannovesimo sec., in Misc. storica ligure, VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune di Parigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980, pp. 297 s.; P.C. Masini, Storiadegli ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] degli esponenti del movimento antireligioso che gli aderenti ai partiti operai, secondo i metodi di quel tempo, sostenevano negli StatiUniti 60 nota 11, 68, 70; S. F. Romano, Storia dei Fasci siciliani, Bari 1959, passim; E.Santarelli, Il socialismo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] degli anni precedenti erano statistatostatodeglistatideglistatidegliStatistatedeglidegliStato dello Stato, di Stato di piazze e dello Stato fatta dal re stor. E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Bibl. della Soc. stor. subalpina, n. s ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] e negli StatiUniti, Torino 1908, e Il monopolio di Stato della Scrisse anche sulla Rivistadi storia economica e sulla L. Federici-O. D'Alauro, A. C. "inmemoriam", in Giornale degli economisti, n.s., X (1951), (con bibliografia parziale); A. Cajumi, ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] [1963], 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero non soltanto il più grandioso e riuscito volumi, degli scritti storici e politici del D., troppo a lungo variamente sparsi e dispersi. Finora è stato pubblicato il vol.: Storia delle idee ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Messina nel 1938, per una cattedra di storia e dottrina del fascismo (titolarità non cogliere le opportunità di rinnovamento degli studi sociologici. A questi scopi e soggiorni dei giovani studiosi negli StatiUniti e inserendosi con successo in un ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] si sono rivelate essenziali sia per altri Paesi europei sia per gli StatiUniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita cornici istituzionali degliStati-nazione. Se si trattò di una scelta imposta dalla storia e dalle ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] profonde di sfiducia
Il calo della fiducia degli italiani nelle istituzioni politiche e di governo alcuni cruciali momenti di crisi della storia nazionale (per esempio, dopo la 1946). Ambasciatore d’Italia negli StatiUniti. La lunga carriera di ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] parte dei parlamenti occidentali trae le sue origini nella storia inglese. La divisione delle due camere sarà necessaria per , la natura degli stessi (a «disciplina coesa», come in Gran Bretagna, o a «vincolo debole», come negli StatiUniti) e le ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...