Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] deiPaesi sottosviluppati (come, per es., Rio de Janeiro, Città di Messico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose attività industriali dall'Occidente o l'aumento della domanda d'esportazione dovuta al basso della storia dell'uomo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ai gruppi sociali di reddito più basso, soprattutto nelle vaste zone rurali deipaesi meno sviluppati, e concentrò le questa forma di marginalizzazione sono legati alla storia familiare delle persone: nel 30,9% dei casi alla morte di un genitore; nel ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60.000 t di fibre di lino nel Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare PaesiBassi, Italia, aveva chiuso una fase della storia russa che era stata aperta ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] che il tasso d'inflazione è tornato su valori bassi (2,6% nel 1996).
Con tutto ciò ) ma anche in rapporto alla media deipaesi OCSE. L'emergenza occupazionale è la questione economic policy, St. Leonards 1999.
Storia
di Luisa Azzolini
Gli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] dei flussi di capitali dall'estero e il permanere di una situazione di grande incertezza, determinarono nel 1995 una crisi economica senza precedenti nella storia moderna del paese invariati i salari reali e bassi i livelli di consumo interno. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso dalle regioni industriali deiPaesi avanzati; l' (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] pro capite rimane ancorato a valori molto bassi, anche in conseguenza dell'elevatissimo tasso dalle regioni industriali deiPaesi avanzati; l' (Bombay) nel luglio 2006.
bibliografia
M. Torri, Storia dell'India, Roma-Bari 2000.
S. Trippodo, Kashmir ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del saldo delle partite correnti. (v. .)
Storia
di Paola Salvatori
Alle soglie del Duemila critico il livello di vita dei ceti medio-bassi, i più colpiti dal fenomeno adoperò per promuovere l'integrazione deiPaesi sudamericani sotto la guida del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] riunificazione, che ha rappresentato l'episodio più importante della storia del Paese tra la fine del 20° sec. e l' gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto). La G., com'è noto, è uno deiPaesi più urbanizzati del mondo: la popolazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] paesi economicamente più solidi della sezione orientale la natalità staziona a livelli assai bassi, le grandi conquiste sociali della sua storia contemporanea. La fine del secolo ha dall'altro, in molti deipaesi della sezione centro-occidentale, che ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...