PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id può rimanere valida anche se il paese necessariamente si avvia a diventare uno alcuni dei sigilli di Mohenjo Daro.
Nella bassa valle dell ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Haiti: a research guide, New York 1990.
Storia. - J.-C. Duvalier, soprannominato Baby Doc, elettronica), che, attratte dai bassi salari e dalle condizioni di ristretti confini del paese.
La lunga e pesantissima tirannide dei Duvalier schiaccia, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] in cui il decremento aveva toccato il livello più basso (−10,9%). Nel 2003 il PIL, in termini Mercado Común del Sur). (v. .).
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo tracollo dello Stato e dei suoi apparati. Il Paese subì una drastica ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] elevato, le produzioni però sono basse e in massima parte vengono . Un peuple en otage, Paris 1996.
Storia di Silvia Moretti
La violenza che dal 1992 Altro uomo forte del paese M. Medienne (Midiyān), alias Tawfīq, il capo dei servizi segreti che ha ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] demografico, da un basso livello tecnologico e da en transition, in Options méditerranéennes, 1997, Serie B, 15.
Storia
di Luisa Azzolini
L'instabilità politica e sociale dell'A. che rimaneva uno dei problemi centrali del paese.
bibliografia
R. ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] maltesi, Napoli 1990.
Storia. - Dopo la Stati Uniti e gli altri paesi occidentali. Il nuovo primo tra i crinali alti e bassi delle alture, o in prossimità pp. 16-29; A. Ciasca, Insediamenti e cultura dei Fenici a Malta, in Phönizier im Westen, Magonza ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] convinzione che i tentativi di regimazione deibassi corsi fluviali siano, come già Asian survey, 1997, 6, pp. 561-74.
Storia
di Luisa Azzolini
Con la fine del regime militare a una 'bengalizzazione' forzata del paese.
La nuova legislatura si aprì ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] delle famiglie, tra i più bassi dell'area, soprattutto nella equipaggiamenti, minerali e prodotti agroalimentari.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Sul volgere non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] conflittuale con gli Stati Uniti sono le principali cause deibassi rendimenti di tale comparto e del calo della sua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del Paese, monopolizzata dal Partito comunista e ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] attirando investimenti esteri con bassi costi del lavoro e con in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A vent'anni dall di un secondo ramo del parlamento, la Camera dei Consiglieri, un organo in carica per sei anni i ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...