Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle merci importate in tutto il paese, poterono far ciò in parte e dove i costi dei trasporti erano bassi, i contadini produttori history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storia dell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] un eroe. Agli occhi dei liberali di ogni paese, la spedizione di Garibaldi rappresentava un miracolo, una storia d’avventura divenuta realtà, la di alfabetismo e gli investimenti in infrastrutture rimanessero bassi in relazione al Nord (di fatto nei ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] camera di lancio dei siluri; il suo secondo ponte, più basso, ospitava i serbatoi prima guerra mondiale è passata alla storia come la 'guerra della mitragliatrice'; il 10-12% del 1956.Sebbene molti paesi del Terzo Mondo siano privi della base ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] far ritorno a Celle suo paese nativo. Il viaggio avvenne i più bassi servizi alla dei fucili dei soldati.
Bibl.: M. Mazziotti, La rivolta del Cilento nel 1828, Roma 1906, pp. 1-136 passim;R. Moscati, La rivolta del Cilento del 1828, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] case unite da archi, corti chiuse e bassi popolari, dove si svolge un'intensa vita
La città nella storia
Città dell'Apulia nel territorio dei Peucezi, Barium fu a fare affari con tutti i paesi del Mediterraneo. La dominazione spagnola del ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] nel 18° sec., utilizzato per un verso in riferimento alla storia romana, per l’altro con un’accezione spregiativa, che assimilava degli operai proprio nei paesi maggiormente sviluppati, la crescita dei servizi e dei processi di automazione nei ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: la Stela, con laudi, storiedei Re Magi: Dall'Oriente siam L'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] alti e bassi sino alla dei movimenti curdi in ῾Irāq a partire dagli anni Cinquanta, nei confronti dei numerosi governi che si sono succeduti alla guida del paese , Boulder 1990; M. Galletti, I curdi nella storia, Chieti 1990; F. Froio, I curdi, Milano ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Ma siamo ai piani bassi. Ai piani alti riesce difficile cogliere la presenza organizzata dei cattolici. Persone o gruppi può andare a detrimento della maggioranza presente nel paese, che ne rappresenta la storia, la tradizione e l’identità. Infine, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Danubio ed in altri paesi, e valorosi ufficiali che Ostrogoti conservavano a nord del basso Po, perché prendessero posizione in P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprìo e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chieri-A. De ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...