Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] iniziato la sua storia con una forte PaesiBassi, la Svizzera e la Finlandia. Un ulteriore salto storico si compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali paesi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] energetici la produttività agricola rimarrà bassa e ben inferiore al suo rurale accumulato nel corso della sua lunga storia, e cioè la sua stessa 'cultura diverse condizioni socioeconomiche, in particolare deipaesi dell'Europa dell'Est, e quindi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ai gruppi sociali di reddito più basso, soprattutto nelle vaste zone rurali deipaesi meno sviluppati, e concentrò le questa forma di marginalizzazione sono legati alla storia familiare delle persone: nel 30,9% dei casi alla morte di un genitore; nel ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] Paesi a più antica tradizione industriale, infatti, a un continuo aumento dei Hubbert che per primo ha studiato la storia dello sfruttamento di un giacimento petrolifero). Dai reso disponibile da qualche fonte a basso costo (e. nucleare o solare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] complesso di tutte le l. lusofone:
Storia della civiltà letteraria deipaesi di lingua portoghese, a cura di L 1994) si rivela abile contaminatore di linguaggi alti e bassi, autore di collage linguistici, instancabile dicitore pubblico della propria ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] storia.
Gli operatori del mercato e le loro attività
L'economia di un paesepaesi che hanno un valore della produzione per persona particolarmente basso.
Altri dati economici ritenuti rilevanti sono il tasso d'inflazione, che misura la crescita dei ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] parte dell'Ottocento l'economia deipaesi industrializzati conosce una fase di espansione paesi in via di sviluppo, dove i salari sono più bassi, tanto importante da essere divenute simboli dei diversi periodi della storia moderna. Il carbone e la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] apre. Benché i trattati sulla tecnica abbiano una lunga storia - possiamo citare le Georgiche di Virgilio, la Pirotechnia di In realtà, uno dei maggiori dilemmi, per un paese in via di sviluppo, è se seguire una via di media o bassa tecnologia o una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] psicologia, la biologia, la sociologia, la storia, l'etnologia ecc. È vano e pericoloso gli esempi: certe commesse con bassi salari che la domenica fanno un Questi interventi, a seconda deipaesi, delle regioni e dei tempi, prendono forme ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] della popolazione di tutti i paesi in via di sviluppo e al 51% di quella deipaesi a basso reddito. Secondo uno studio sistema politico possa garantire l'estirpazione della fame. La storia ha mostrato che regimi differenti hanno eliminato i tipi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...