Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] due terzi sono piante artiche. Bassi cespugli di salici arbustacei con betulle dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Seconda guerra mondiale, di re e personaggi famosi e storie di intere famiglie. Si tratta, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Dunedin, 630 a Christchurch, e valori ancora più bassi nella pianura di Canterbury e nei bacini isolati dell’ varie zone del paese). Anche il settore dei servizi è in espansione boats, 1994), si stempera nelle storie del più giovane R. Haley (Beside ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del Váh e dell’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e prevalentemente dei trasporti, che ha beneficiato dei fondi della UE per l’adeguamento delle infrastrutture dei nuovi paesi della successiva storia cecoslovacca (➔ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] cessò di appartenere alla Gran Bretagna, il paese contava meno di 5.000.000 di abitanti di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese fioriti puntò a mobilitare i ceti medi e bassi e poco dopo fondò un nuovo partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] settentrionale del paese ospitano popolazioni con caratteristiche mongoliche; la diversità etnica spiega parte dei contrasti tra . Anche se si tratta di valori straordinariamente più bassi di quelli che si registravano pochi decenni addietro, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] della popolazione (3%) non si è ancora stabilizzato verso il basso, e risulta da una sempre elevata natalità, ma soprattutto da per lunghi periodi stazionaria a causa dei poderosi esodi di manodopera verso i paesi costieri, esodi che sono tuttora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] famiglia regnante, che dal 1921 alternava alla guida del paese i discendenti dei due figli di Mubarak aṣ-Ṣabāḥ, Giābir aṣ-Ṣabāḥ ’Iraq, pesantemente indebitato e gravemente danneggiato dai bassi prezzi del petrolio. Il riemergere delle controversie ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] era già tra i più bassi del mondo, è ulteriormente diminuito fallimento delle Nazioni Unite, Bari 1994.
Storia. - Dopo la sconfitta subita nella avviato nel 1977 con l'espulsione dal paesedei consiglieri sovietici. Divennero sempre più stretti i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] importanza, alcuni Paesi dell'Unione Europea.
Storia
di Paola Salvatori precipitò nel settembre 2001. Il nuovo rifiuto dei Ṭālibān di consegnare Ibn Lādin agli Stati Camera alta, eletta direttamente, e una bassa, per metà eleggibile e per l'altra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei sec. XIII orna le basiliche di Roma e insegna a Firenze e prosegue poi, sia solo come arte riproduttiva di pitture, con alti e bassi la sua storia specialmente, alle soste del 1800, musicisti d'ogni paese si dànno convegno a Venezia, chiamati o no ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...