La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] del XX sec. il contenuto di grasso del latte di mucche frisone nei PaesiBassi è aumentato del 20%, e dal 1920 al 1950 l'aumento di e storia delle piante coltivate; il suo contributo teorico più noto è probabilmente la teoria dei centri geografici ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] storia. 8. Cause e condizioni del genocidio. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il genocidio è considerato universalmente uno dei il 1° luglio 2002 con sede a L'Aia, nei PaesiBassi. Si tratta di un tribunale permanente e indipendente delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] è tipica degli strati sociali più bassi. Ciò che subiscono gli outsiders non è, per esempio, quella deipaesi europei che, almeno fino a Race et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e storia e altri studi antropologici, Torino 1967).
Lowie, R.H., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] storia naturale.
Il contributo dei missionari
Come abbiamo visto, non pochi dei personaggi che si dedicarono allo studio della Natura in paesi il botanico inglese John Ray, durante il soggiorno nei PaesiBassi, in Germania, in Italia e in Francia, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] in qualche paese, in qualche frangente della sua storia, una propizia oscillazione nel tasso dei suicidi 000; Trentino Alto-Adige quasi 13), le regioni centrali e meridionali hanno valori più bassi (Lazio 2,5; Sicilia 3,5; Campania 3,6; Puglia 4,7: ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] pluralismo di oggi è necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età in dei difensori religiosi della tolleranza; e non per nulla - nel lungo cammino delle idee - l'eredità di Socino era giunta, attraverso la Polonia, nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di pensionamento fra le più basse. Caratteristica peculiare del nostro paese era infatti la possibilità di conseguire pensionamento; c) la formula che collega la pensione alla storiadei redditi è tanto meno favorevole quanto più elevati sono questi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] penetrante lirismo, tutti i segni indelebili che la storia ha lasciato su un reperto: i modi diversi è sostenibile per la maggior parte deiPaesi del mondo, non essendo disponibili risorse tradizionali, basati su bassi costi ed esteso impiego ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] finanza; quest'ultima transizione, tipica deipaesi più avanzati, porta dalla produzione del XIX erano bassi, e negano che in quei paesi l'industria fosse troppo società mature, il crescente interesse per la storia, la letteratura, le arti visive e ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] storico affronta la storiadei gruppi, delle strutture e dei destini collettivi, sono trasparenti e i profitti bassi. Nella seconda, invece, prevale disuguaglianza. L'attuale divisione tra paesi ricchi e paesi sottosviluppati viene ritenuta una realtà ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...