Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] problema classico di visione, di cui si può tracciare una storia non troppo dispersiva ma che allo stesso tempo coinvolge alcuni uno dei primi esempi si trova nell'Annunciazione di un pittore del 1500, trovata nella Grote Kerk di Breda (PaesiBassi) ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dell'Occidente, esso ha una storia assai più lunga. In un ancora più evidente. Verso il 1950 nella maggior parte deipaesi europei le spese sociali ammontavano al 10-15% del a una fase di stagnazione, con bassi indici di natalità e di mortalità, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] problemi, come per esempio quello della criticità dei metalli strategici, sono infatti comuni a più paesi e richiedono soluzioni analoghe: per esempio una migliore lavorazione dei minerali a basso titolo, il riciclaggio, la sostituzione ecc. Inoltre ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] particolare in Italia e in Fiandra o nei PaesiBassi, in cui i Comuni e le città libere , dappertutto e anche nelle città deipaesi 'periferici', di élites che non ordine sociale, in particolare al senso della storia e a quel regno della ragione che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] ad esempio nello stesso periodo le società di storia naturale, che contribuiranno a fornire una base di dei costi nello stile di vita a fronte di una migliore protezione ambientale non sembra molto più bassa che in Occidente, perlomeno nei paesi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] siano dati dalla storia di un paese e che non sempre vi sia corrispondenza tra area di diffusione dei benefici e confini Uniti nel 1996 con la riforma del sistema di tutela dei redditi più bassi, che ha trasferito dal governo federale agli Stati il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storiadei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , in molti paesi risalgono al XVII e al XVIII secolo (in realtà la storia economica e sociale deipaesi musulmani dal XVI Maghrebini in Francia, Turchi nella Germania Occidentale, ecc.). I bassi salari (come per esempio in Egitto), la guerra civile in ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sentenze capitali in Pakistan, uno deipaesi musulmani più grandi del mondo.
repertorio cerimonie che rimandano a una lunga storia precittadina, come la poena cullei, è diversa in Portogallo, Spagna, PaesiBassi, Inghilterra ecc. e nelle varie ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] studi condotti da Th. Wynn su manufatti di uno dei più antichi siti dell'Africa orientale, quello di Ian Kolen, dell'Università di Leida (PaesiBassi), definisce 'fluido' il modo di e l'altra e dipende dalla storia geologica locale: a tratti è ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] -a-uno. La scansione dei dati avviene dall'alto in basso lungo l'albero (scendendo Nella maggior parte deipaesi europei lo Stato è il gestore unico dei mezzi di comunicazione. meteorologia, moda, spettacolo, storia, studi sulla donna, televisione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...