(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] 'esibizione tecnologica. Il padiglione delGiappone di Tadao Ando, in segni, musei. Sulle tradizioni contadine, Torino 1977.
L. Binni, G. Pinna, Museo. Storia e funzioni di una macchina culturale dal '500 a oggi, Milano 1980.
From field-case ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta la consiglieri militari e furono ammessi i rappresentanti del Belgio, delGiappone, della Serbia e della Grecia, e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] paesaggio terrestre, Torino 1947, 1962².
E. Sereni, Storiadel paesaggio agrario italiano, Bari 1961.
A. Sestini, Il -Inokuma Museum of Contemporary Art (1992) a Marugame, in Giappone - soprattutto i progetti di G. Hargreaves, come in California ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Trumbull; più in alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storiadel continente, affresco monocromo di C. Brumidi e F. Costaggini; al d'America rispettivamente, a 315.000 tonn. per il Giappone e a 175.000 rispettivamente per la Francia e per ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] misure protezionistiche, aumentando i dazi su circa duemila prodotti.
Storia. - Quadros, insediato alla presidenza nel genn. 1961 ambasciatore degli SUA, B. Elbrik, il console generale delGiappone a São Paulo, l'ambasciatore di Germania, Von Holleben ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Uniti, dal Giappone e dalla Rep. Fed. di Germania.
Bibl.: P.E. Mejia Alarcón, La industria del petrolio en de 1811 (1838) ha lasciato documento importantissimo per la storiadel V., testimonianza fedele delle sembianze degli eroi dell'Indipendenza ( ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] recezione dell’arte e della storia.
La musealizzazione delle arti visive negli ultimi decenni del 20° sec. ha ampliato Hakone, in Giappone (1952), dall’International Yorkshire Sculpture Park (1977), dal parco di sculture del Kröller-Müller Museum ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., accettando di ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] sul mercato.
L'arte e il potere
In vari momenti, nella storia, opere d'arte sono state distrutte e artisti perseguitati e censurati. È antichissime come quelle dell'India, della Cina, delGiappone, le espressioni artistiche dei popoli dell'Africa, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ch'an, Roma, Fiabesca, 1982.
o. botto, Letterature antiche dell'India, in Storia delle letterature d'Oriente, 3° vol., Milano, Vallardi, 1969, pp. 3-350.
j. buhot, Arte delGiappone, in Le civiltà dell'Oriente. Arte, 4° vol., Roma, Casini, 1962, pp ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...