Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] è assai antico e in effetti accompagna l'intera storiadel pensiero politico occidentale. D'altro canto, i regimi undici paesi (in ordine di concentrazione del potere, Gran Bretagna, Grecia, Australia, Giappone, Spagna, Canada, Nuova Zelanda, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] spinte verso regimi autoritari. In particolare in Italia, la storiadel terrorismo di destra è costellata di tali tipi di azioni persone e 500 furono ferite. Nel maggio 1995, in Giappone, la setta religiosa Aum Shinrikyo ("Suprema verità") collocò ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] l'aggressione" (Germania guglielmina e poi nazista, Italia fascista, Giappone militarista), "una forza per l'espansione economica" (Stati Per entrambi, tuttavia, la storiadel nazionalismo è innanzitutto la storia dei gruppi politici che hanno ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] sudorientale e, nell'estremo ovest, dalla Cina e dal Giappone.In tale situazione entrò in crisi la cultura politica e sociale e la rapida affermazione delle scienze sociali.
La storiadel pragmatismo classico va dunque situata nel quadro di quelle ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] i volumi: Attraverso il Giappone (Milano 1925); La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel Ghisleri (1855-1938), Manduria 1975, p. 278; G. Licata, Storiadel Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Spinelli, I ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] quale ‘Impero di Mezzo’. Il problema è che la storia delle relazioni internazionali indica che i cambiamenti di ciclo – modo indiretto per tenere sotto controllo le velleità delGiappone e della Corea del Sud. Questa logica di ‘basso profilo’ sembra ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] guida della Cina e, in seconda battuta, dell’India e delGiappone. Infine, abbiamo una vasta regione a prevalenza islamica, dove ramificate le principali rivalità negli ultimi due secoli di storia. Anche dopo la conclusione della Guerra fredda, i ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] , morì per via il .27 genn. 1941 a Kobe (Giappone).
Fonti e Bibl.: Note autobiografiche in G. A., Con . Robotti-G. Germanetto, 30 anni di lotte dei comunisti italiani, 1921-1951, Roma 1952, p. 73;G. Galli, Storiadel P.C.I., Milano 1958, pp. 88, 135. ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] con il quale si conviene che, in mancanza del pagamento di un debito nel termine fissato, la il controllo della società.
Storia
Atto bilaterale o multilaterale conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattato di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] suggerita dal fatto che la Russia non era in guerra col Giappone mentre la Cina vi era impegnata. La guerra era tuttora del patto societario, per cui si può affermare che con le N. U. ci si trova di fronte non ad una profonda innovazione nella storia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...