PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] del robot nel settore edilizio; già si hanno i primi segnali: la realizzazione robotizzata in Giappone 1963; G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storia della produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972); Architectural ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] del secolo si prevede un ulteriore aumento di 620 milioni: il tasso arriverà al 46,6%. A partire dal prossimo millennio, dunque, per la prima volta nella storia attivi.
In Giappone, il potente ministero dell'Industria e del commercio internazionale ( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., accettando di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Nuovo Messico, l'Avana, Mosca, Kwangju nella Corea del Sud, Yokohama in Giappone e, ancora, appuntamenti in Cina come in altre regioni sul valore di un artista e sulla sua posizione nella storia dell'arte; l'informazione spicciola tende a dare molta ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] scopo di "diversificare" i rapporti economici del suo paese. Si è recato in Giappone (marzo 1972), nei vari paesi compiuto fra gli analisti della cultura latino-americana e della sua storia, e un degno continuatore di A. Reyes.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] presenta sempre un certo deficit e si svolge essenzialmente con il Giappone e gli Stati Uniti. In crescente sviluppo è il turismo ( 11 (1992), 6, pp. 526-49.
Storia. - La nuova costituzione del 1978 aveva trasformato S.L. in una repubblica ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] (2003), rimodellazione di una preesistente ala costruita nel 1967 e collegata alla fabbrica originaria del 1909. In Giappone esempi interessanti sono il Museo della Storia di Kuma a Nasu (2000), il Sayamaike Historical Museum a Osaka di T. Ando ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] misurarsi con le immagini esportate da Giappone e Corea. Ma ciò che una delle crisi più gravi della sua storia: le difficoltà energetiche, gli ingorghi, H. Greene a Pasadena (la Gamble House è del 1908), originali ibridazioni Queen Anne con lo Stick ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] negli Stati Uniti e in Giappone). Nel 1976, da molti anni titolare della cattedra di Storia dell'architettura, ha lasciato l e professionale, in linea con i princìpi e le tematiche del Movimento Moderno in architettura, lo hanno condotto fin dall' ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] il rapporto tra la sua produzione e quella del suo antico assistente K. Tange. Tra f. t.
Bibl.: L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1960; Encyclopaedia Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...