RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] del mondo occidentale, e, con diretta attività o consulenza, è largamente intervenuto anche all'estero (Francia, Belgio, Egitto, Messico paintings, Londra 1968 (con bibl.); C. Ceschi, Teoria e storiadel restauro, Roma 1970; H. J. Plenderleith e A. E. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sottosviluppati (come, per es., Rio de Janeiro, Città di Messico, Lagos, Il Cairo, Seoul), la delocalizzazione di numerose attività minore intensità. In nessun altro periodo della storia dell'uomo, come all'inizio del 21° sec., le c., accettando di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] nel panorama fotografico mondiale nel 1935, esponendo a Città di Messico assieme a M. Alvárez-Bravo, e due anni dopo a Hasselblad, Stoccolma 1981; I. Zannier, Manuale del fotografo, Roma-Bari 1985; Id., Storia della fotografia italiana, ivi 1986; L. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] si trovano mescolate leggende, storie fantastiche e addirittura la storiadel mondo. Nella raccolta di Lisbona quella conservata al Museo Nacional de Antropología di Città di Messico, mostrano uno strano modo d'intendere la funzione della maschera ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Giovanni Battista, un Battesimo di Cristo e altre quattro Storiedel Battista, i Santi Giovanni Evangelista, Matteo, Zanobi, e (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Città delMessico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino e s. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] offriva la corona di imperatore delMessico. Il soggetto del terzo quadro è infatti questo 89; O. Basilio, Saggio di storiadel collezionismo triestino, Trieste 1934, pp. 166, 175, 207; C. Wostry, Storiadel Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] dittico Frick, è la tavola scompartita in trittico già a Città delMessico, e oggi nella coll. Cini, con la Madonna in trono, (1911), p. 240 ss.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, VII, 1, La Pittura del Quattrocento, Milano 1911, pp. 160-164; B. ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] descrittivo, ricordando illustri precedenti di mimesis naturalistica nella storiadel disegno, da Giovannino de’ Grassi a Dürer è arrivata in molti paesi del mondo, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dal Messico alla Palestina. Nel campo ...
Leggi Tutto
Pittore (Guanajuato, León, 1886 - Città di Messico 1957). Insieme a J.O. Orozco e D.A. Siqueiros è considerato il fondatore della moderna pittura messicana. Con intenti monumentali, in cui singolarmente [...] europee, svolse una vasta attività, celebrando il Messico nella sua storia, nella sua bellezza, nei suoi costumi, accademia di San Carlos a Città di Messico, si dimostrò fin d'allora insofferente del tradizionalismo accademico. Viaggiò a lungo in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] i programmi avviati in occasione delle Olimpiadi di Città di Messico nel 1968 (graphic designer L. Wyman, n. Grafica, visual design, comunicazioni visive, in Storiadel disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del design, Milano 1991; R. Kinross, ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...