Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] storia e geografia nello storico collegio di Concepción del Uruguay, del quale poi fu anche vice-direttore.
Questa funzione delpensieroeconomiche della colonia.
2. Con Irala comincia un lungo periodo di anarchia nella nascente storiadel Río ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] almeno di essi ha sommo pregio perché ci fa conoscere il pensiero egiziano. È un papiro acquistato a Tebe nel 1862 da Edwin l'économie politique de l'Égypte sous les Lagides, Torino 1870 e del medesimo, sebbene non tratti sistematicamente di storia, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] oltre che politica, anche economica; mentre Casmene, di cui la storia tace, non può esser sorta Il tramonto del baronaggio siciliano, ivi 1933; R. De Mattei, Il pensiero politico siciliano antica musica greca. La Storiadel mercante rapito dai pirati ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] manoscritti per una nuova storiadel Messico, inquadrata in quella e comunicare il pensiero, si siano valsi del sistema delle cordicelle nel 1900); restava la miseria economica, intellettuale, morale e fisiologica del popolo con i salarî oscillanti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] economicamente rovinata; ma il suo ideale, la conquista di Costantinopoli, continuò ciò nonostante a dominare l'azione e il pensiero . Nikov, Istorija na vidinskoto knjažestevo do 1323 god. (Storiadel principato di Vidin fino all'anno 1323), in God. ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] a costruire scientificamente la nostra storia, ch'è il filo unico dello svolgersi delpensiero che pone come suoi problemi e pratica, e in ciascuna due gradi, estetico, logico, economico, etico. La più importante delle sue dottrine è l'estetica ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] anche per le ragioni di decadenza economica che la colpirono, poté più ritornare specchio delle più notevoli correnti delpensiero straniero. Il r. R. Ciasca, L'arte dei medici e speziali nella storiadel commercio fiorentino, dal sec. XII al sec. XV ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] scrivere la storia della famiglia; ma si limitò a descriverne le forme in rapporto agli stadî di sviluppo dell'economia e alle che acquisì e fece tesoro di tutte le rivendicazioni delpensiero contemporaneo ispirate a sano e giusto equilibrio e ne ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] forme e sonorità che riflettevano un diverso pensiero musicale, il quale spesso scaturiva dai impatto sulle m. e sulle economie locali (Grenier, Guilbault 1997 Monogatari (Storiadel principe Genji) descrive la vita musicale di corte del periodo Heian ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] assoluti, non c'è dubbio che le regioni del Vicino Oriente oggetto dell'a. orientale sono state lo scenario di sviluppi di eccezionale significato nella storia dell'umanità sul piano economico-sociale, quali le cosiddette rivoluzione neolitica e ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...