. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] , Torino 1870; E. Durando, Un settennio di storiadel comitato di C., in Boll., cit., I, del Piemonte, V, Torino 1931. Per Galeani Napione, aggiungere: U. Valente, Una mem. ined. del Conte di C., Pinerolo 1912; A. Fossati, Il pensieroeconomicodel ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] pensiero egli criticasse la sconfinata ammirazione per Atene e per taluni dei suoi uomini politici, come Demostene, che regnava nelle opere storiche allora più apprezzate, come la Storia greca del una storiaeconomica della Grecia e una storia della ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] le correnti di pensiero e di azione.
L’università di Bologna
Se la vicenda comunale ha notevole importanza nella storia di B., città dai 330.000 abitanti del 1950 ai 440.000 circa del 1961, e il boom economico, basato principalmente sulla piccola e ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] opera, di manifestare liberamente il proprio pensiero, nel rispetto dei principi della sulla formula economicadel taylorismo, cominciano sola. Storia politica dello Statuto dei Lavoratori, ivi 1977.
Igiene del lavoro.
L'igiene del lavoro è ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] estensione del capitalismo, del libero commercio e della crescita economicadel movimento dei ''partigiani della pace'', che si è variamente incontrata con l'elaborazione di pensiero più grandi per affluenza della storia recente. Si calcola che oltre ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ufficiali dei laboratorî del Ministero dell'economia nazionale, l casi una vera differenziazione non esiste.
La storia delle acque minerali registra anche una questione minerali renderebbero più agevole il pensiero alla possibilita di differenza, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] storia dell'uomo. Essa ha inizio in Inghilterra alla fine del Settecento per poi diffondersi, nel corso del tempo, in altri Paesi. Un'economia in atto forme di comportamento e di pensiero riequilibranti. Nel rapporto quotidiano con gli artefatti ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ; Cooter 1989) e dalla sua scuola di pensiero. La concezione di Rawls si basa, com'è , dagli albori della storia, ci accompagna nel sostegno economico; beneficenza e accattonaggio sono le fonti di reddito principali. Molti muoiono prima del compimento ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] della vita economica ma anche di quella politica.
Dopo la crisi del 1929 - il , la libertà di parola, di pensiero e di religione, il diritto di comunità di cui fanno parte. Nella storia dell'Occidente tale partecipazione ha incontrato ostacoli ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] sorgere della scuola economico-giuridica. Georges Sorel giunse a vedere nel concetto del Regno di Dio il progressivo "ellenizzarsi" del suo pensiero religioso. Era un popoli che avevano dietro di sé una lunga storia: India, Cina, Giappone. Lo studio di ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...