• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [2315]
Biografie [605]
Storia [439]
Economia [322]
Diritto [284]
Temi generali [213]
Scienze demo-etno-antropologiche [165]
Religioni [151]
Scienze politiche [121]
Filosofia [123]
Diritto civile [125]

Becattini, Giacomo

Enciclopedia on line

Becattini, Giacomo Economista italiano (Firenze 1927 - Scandicci 2017), prof. di economia politica presso le univ. di Siena (1963-68) e di Firenze (1968-99); presidente della Società degli economisti (1993-95). Ha sostenuto [...] da parte degli imprenditori e dei lavoratori, al fine di promuovere lo sviluppo economico del paese. I suoi lavori si distinguono anche nel campo della storia del pensiero economico, con contributi assai importanti in particolare su J. S. Mill e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CAPITALISMO – FIRENZE – ITALIA

Marchal, André

Enciclopedia on line

Economista francese (Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, 1907 - Parigi 1968), prof. nelle università di Digione (1935-39) e Parigi (dal 1944), condirettore della Revue d'économie politique. Orientato [...] soprattutto verso la storia del pensiero economico e l'analisi dei metodi, negli ultimi anni è tornato a occuparsi dei problemi internazionali da cui era partito. Tra le opere: La conception de l'économie nationale et des rapports internationaux chez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Hutchison, Terence Wilmot

Enciclopedia on line

Economista inglese (Bournemouth 1912 - Winchester 2007), prof. (dal 1956) all'univ. di Birmingham, noto per i suoi studî sulla metodologia e le discussioni avute in proposito con altri economisti, soprattutto [...] ); The uses and abuses of economics: contentious essays on history and method (1994), in cui sono stati raccolti i principali contributi di H. sulla storia del pensiero economico; On the methodology of economics and the formalist revolution (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – ADAM SMITH – WINCHESTER – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hutchison, Terence Wilmot (1)
Mostra Tutti

Tria, Giovanni

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Laureato in giurisprudenza, ha insegnato  economia, macroeconomia e storia del pensiero economico alle università di Perugia e "La Sapienza" di Roma. [...] Professore ordinario di Economia politica presso l’università di Roma Tor Vergata, nel 2017 è stato eletto preside di stato presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Membro del comitato scientifico della Fondazione Magna Carta, dal 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – MACROECONOMIA – MAGNA CARTA

Napoleóni, Claudio

Enciclopedia on line

Economista (L'Aquila 1924 - Andorno Micca 1988). Professore presso le università di Ancona, Napoli e Torino, ha diretto La rivista trimestrale. Parlamentare della sinistra indipendente, fu eletto deputato [...] opere principali: Dizionario di economia politica (1956); Il pensiero economico del Novecento (1963); L'equilibrio economico generale. Studio introduttivo (1965); Smith, Ricardo e Marx. Considerazioni sulla storia del pensiero contemporaneo (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ANDORNO MICCA – NOVECENTO – MARXISTA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóni, Claudio (4)
Mostra Tutti

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Pietro Maurandi Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] La critica della teoria del valore-lavoro in A. G., in Quaderni di storia dell'economia politica, 1986, nn. 1-2, pp. 107-143; A. Macchioro, Marxismo ed economia politica nell'Italia di fine Ottocento, in Storia del pensiero economico, 1989, n. 17, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIADEI, Antonio (4)
Mostra Tutti

PALMIERI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Matteo Elena Valeri PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini. La famiglia paterna era originaria del [...] ogni genere sulla attività economica sua e della storia dell’istituzione del gonfalonierato di Giustizia a partire dalla sua origine negli Ordinamenti del (1988), pp. 277-315; L.M. Braghina, Il pensiero etico-sociale di M. P. nella “Vita civile”, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . V. 225 s.) è stata ritrovata da F. Di Battista, Una singolare terza edizione di "Magia del credito" di F. F., in Storia del pensiero economico, Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14. Delle notizie biografiche coeve la principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Visconti di Saliceto, cart. 32, f. 1u (tre lettere del 1771-72 a G. Visconti); Ibid., Fondazione R. Mattioli per la storia del pensiero economico, Arch. Verri, cartt. 281 (parte inedita del carteggio tra i Verri con notizie sul L.), 273 (lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] a Berlino, dove iniziò un lungo rapporto di lavoro con Edgar Salin, cementato anche dal comune interesse per la storia del pensiero economico. Nel 1932, grazie a una nuova borsa di studio della RF, si recò presso la London school of economics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
pensiero unico
pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali