TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] in tradizioni di pensierodel tutto estranee allo politica di un paese, ora lo spettro delle diseguaglianze economiche (v. Russet, 1964; v. Barrow, 1976 Terrorism, Boston, Mass., 1977 (tr. it.: Storiadel terrorismo, Milano 1978).
Le Bon, G., La ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di pensiero transnazionali storiadel capitalismo mondiale, David Landes (1969) scrive che, anche se non si può dimostrare empiricamente che le società coloniali avrebbero compiuto una significativa trasformazione tecnologica delle proprie economie ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] pensieroeconomico. La teologia della liberazione, ad esempio, sviluppatasi in America Latina a partire dagli anni Sessanta del tre milioni i componenti.
Il momento più drammatico nella storiadel regime islamico iraniano – la guerra Iran-Iraq – ha ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] del prodotto del lavoro altrui. La concentrazione del potere politico ed economico nelle stesse mani produce, secondo quanto scrive Proudhon, "dittatura dell'industria, dittatura del commercio, dittatura delpensiero volta nella storia l'umanità ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] del diritto naturale, e né apologetico, né contrapposto con intransigenza alle correnti delpensiero di trasformazione dell’economia e della società pp. 82, 39; M. Glisenti, Avvertenze per una storia da scrivere, in Cronache sociali, 1947-1951, I, Roma ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] storia in quanto partito di governo della Cina così come i mancesi furono scelti dalla storia come detentori del è legata anch’essa al rallentamento dell’economia cinese (la cui crescita nel 2014 è prevista a un tasso del 7,4%, inferiore al 9-10% ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] risalgono al XVII e al XVIII secolo (in realtà la storiaeconomica e sociale dei paesi musulmani dal XVI secolo in poi è delpensiero di ‛Alī Sharī‛ati anche fuori dell'Iran è indicativa dell'ampiezza di una domanda e dei mezzi politici ed economici ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] una componente essenziale delpensiero rivoluzionario, non sono mai scomparsi dalla corrente sotterranea della storia e oggi, in tra gli Stati.È ovvio che la premessa del processo d'integrazione economica è la scomparsa della guerra come mezzo per ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Gerratana (Una deformazione delpensiero di Gramsci e della politica del partito comunista, in Storiadel Partito comunista italiano, VII, Dall’attentato a Togliatti all’VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; A. Graziani, Lo sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] Coscienza religiosa e democrazia nell'Italia contemporanea, Bologna 1966.
Scoppola, P., La democrazia nel pensiero cattolico del Novecento, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. VI, Torino 1972, pp. 109-190 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...