L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] e parte delPortogallo (Algarve, Alentejo, Alandroal). Alcuni eventi verificatisi agli inizi del X secolo accelerarono 'Islam in Europa v. tabb. A e B
Bibliografia
M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, I-III, Firenze 1854.
E. Lévi-Provençal, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] settentrionale
A partire dal 1578 l’attenzione di Filippo II si va infatti concentrando sull’acquisizione della corona delPortogallo, a causa dell’estinzione della dinastia regnante. Essendo figlio di una principessa portoghese, Filippo II, nel 1581 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] attraverso l’Atlantico. Inoltre, Toscanelli produce una carta geografica, inviata a un canonico di Lisbona, per proporre ai reali delPortogallo le medesime sollecitazioni di cui si farà promotore Colombo: vi spiega che la navigazione per la Cina è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] infatti, la Spagna rinuncia, in favore delPortogallo, a tutti i territori situati a est del 47° meridiano. Così facendo la potenza iberica, attratta dagli ori americani, sceglie l’Atlantico, ma perde l’Oriente.
La storia dell’espansione a est di un ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] del gran capitano Belisario sotto la condotta di. Giustiniano imperatore (Bologna 1661), IlMustafà (Roma 1662), L'innocenza calunniata ovvero La regina di Portogallo fonti spagnole del teatro del C., A. Belloni, Per la storiadel teatro italo- ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] espansione e di conquista attuata dalla Spagna e dal Portogallo nel continente americano aveva portato in Europa oro e sua vasta Storia naturale, scritta con molta eleganza, tratta degli animali e di tante altre cose: dalla genesi del Sistema Solare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] .
Verso la pace
Nel 1644 gli Asburgo di Spagna, indeboliti nella penisola iberica (dalle rivolte della Catalogna e delPortogallo) e sul fronte francese, sono sulla difensiva come pure gli Asburgo d’Austria, abbandonati dagli elettori di Sassonia ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] eccezionale. Mastroianni è in Portogallo, dove sta girando un film (Viaggio all'inizio del mondo, di Manoel de punto di riferimento, ed è il nome chiave per riscrivere la nostra storiadel cinema. Era lui, il vero maestro, era lui il nostro cinema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] 1640, alla destituzione di tutti i ministri legati alla corte di Madrid e alla secessione dalla Monarchia. La corona delPortogallo viene affidata al duca Giovanni di Braganza che diviene il re Giovanni IV con il voto delle Cortes, che affermano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] politiche e strategiche, ovvero indebolire la potenza degli Asburgo, sovrani delPortogallo tra il 1580 e il 1640.
Dopo aver creato nel che giungono ad appropriarsi della storia e delle immagini del passato precolombiano per inventare una tradizione ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...