Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] 1976), firmato con Nelson Xavier.
Dopo aver compiuto gli studi in Portogallo esordì dietro la macchina da presa girando in Mozambico i suoi lungometraggio, Mueda, memória e massacre, storiadel massacro di mozambicani compiuto dai portoghesi nella ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] , valendosi anche degli aiuti fornitigli dal re delPortogallo. Assediato in Alcantara, dopo aver respinto le condottieri, e senz'altro il più fidato.
Bibl.: N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 177, 241, 242 ...
Leggi Tutto
RIVA, Luigi (Gigi)
Marino Bortoletti
Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] in nazionale, entrambi gravissimi, nel 1967 contro il Portogallo e nel 1970 contro l'Austria), che gli hanno fermo o in acrobazia, ha segnato gol che sono passati alla storiadel calcio italiano. Fu Edmondo Fabbri a lanciarlo in nazionale, ma ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raoul
Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storiadel cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] e erotico è il tormentato Klimt (2006). Può dirsi forse summa del suo universo visivo e stilistico Mistérios de Lisboa (2010), da C. Castelo-Branco, immerso nel 19° sec. dell’amato Portogallo visto come il microcosmo di una singola vita che si ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] particolare, pellegrinaggi al santuario di Santiago de Compostela).
Storia
La regione, abitata già nell’Età eneolitica, verso dall’11° sec., costituì il nucleo originario del Regno delPortogallo. Contro la dominazione napoleonica la G. si sollevò ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] in Spagna e Portogallo, le cui prime espressioni si riscontrano nelle rime e nelle prose di Azul del nicaraguense R. Darío della naturale aspirazione al soprannaturale, come di una storiadel dogma che non fosse allineamento di formule, ma ricerca ...
Leggi Tutto
Os Lusíadas (I Lusìadi) Titolo ("i Lusitani" o "i Portoghesi", dal nome di Luso, figlio di Bacco, che, secondo una tradizione mitologica particolarmente diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato [...] il Portogallo) di un poema epico in 10 canti, e in ottave, dello scrittore portoghese L. de Camões (n. forse 1525 - m. il 1545 e il 1570 e pubblicato nel 1572, che celebra, con la prima spedizione di Vasco da Gama, la storiadel popolo lusitano. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Padova 1735 - Lisbona 1816); raccolse reperti di storia naturale nell'Italia settentr. e fu in corrispondenza con C. Linneo. Nel 1764, su invito del re Giuseppe I, si recò in Portogallo, dove [...] lo studio delle scienze naturali su basi sperimentali. Insegnò scienze naturali e fondò a Coimbra, nel 1772, il primo orto botanico delPortogallo, che diresse fino al 1791. Diresse poi il giardino reale d'Ajuda a Lisbona, dove fondò anche un museo. ...
Leggi Tutto
Canonista e storico (Lisbona 1577 - ivi 1643). Vescovo di Portalegre (1615) e di Oporto (1619), poi arcivescovo di Braga (1623) e di Lisbona (1636), ebbe parte preminente nella rivoluzione del 1º dic. [...] 1640, che portò alla liberazione delPortogallo e fu nominato governatore del regno fino all'elezione di Giovanni IV. È noto anche per opere di storia ecclesiastica e di diritto canonico. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare del Nord); le loro rotte in parte seguivano Nuovo Mondo (1492-1598) e il Portogallo si spinse dal Capo di Buona Speranza e avrebbe condizionato lo sviluppo della storia moderna. Mentre l’Inghilterra di ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...