COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] i re d'Aragona, di Navarra, di Castiglia e delPortogallo. E una volta conseguita la pace, il C. 190; Cola di Rienzo, Epistolario, a cura di A. Gabrielli, Roma 1990, in Fonti perla storia d'Italia, VI, pp. 84, 86; S. Antonino, Chronaca, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] cui ristrutturazione fu commissionata da Giovanni V re delPortogallo attorno al 1728 (V. Casale, in Giovanni G. Falcidia - B. Toscano, Attività artistica, storiadel territorio, in V. Casale et al., Pittura del ’600 e ’700. Ricerche in Umbria, I, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] 1760 si giunse alla rottura delPortogallo con la S. Sede, guidata dalla forte reazione del segretario di Stato cardinal Luigi Pagliarini tra i maggiori editori del Settecento romano, con pubblicazioni rilevanti per la storia della cultura e di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] 24-27, 127-132; F. Franchini Guelfi, Sculture genovesi del Settecento a Lisbona, in Studi di storia delle arti, n. speciale, 2003, pp. 155-168; Ead., Artisti genovesi per il Portogallo. Committenze di prestigio per una nazione nuovamente protagonista ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] negli anni che videro i gesuiti espulsi dal Portogallo, dalla Francia e dai domini spagnoli. Nel 1767 I, Paris 1852, pp. 134, 169, 181, 199, 214, 225; D. Carutti, Storiadel regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 6, 200 s.; F. Petrucelli ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] pp. 157, 159; P.P. Quieto, Giovanni V di Portogallo e le sue committenze nella Roma del XVIII secolo…, Bentivoglio 1988, pp. 118, 128; E. Borsellino, Per una storia dell’architettura sociale del ’700…, in L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sinora sconosciuti nelle isole scoperte da Giovanni delPortogallo e nel mostrare le differenze fra i turchi N. Rubinstein, B. S.’s Historia Florentinorum, in Studi di bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, pp. 49-59; P ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] militari composti per festeggiare il ritorno a Lisbona del re Giovanni di Portogallo.
Nel 1822 fu la volta di Mandane .; L. Rognoni, Rossini, Torino 1968, p. 14; V. Viviani, Storiadel teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 448, 478; A. Caselli, Catalogo ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] e del Nordafrica, raggiungendo infine il Portogallo dove, dal dicembre 1765 al marzo 1767, servì alla corte del primo Pietro Verri (del 18 apr. 1774 e 10 genn. 1781) in Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storiadel pensiero economico, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] in Portogallo. Nei cinque anni trascorsi a Lisbona, il prelato, oltre che dare "prove manifeste del suo .M. J.(1837-1900), in Rass. stor. del Risorgimento, LXVIII (1971), pp. 557-617; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia (1860-1980), III ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...