Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] regnastoria umana che lo possono aiutare a trovare e capire i vari momenti del mutamento, le ragioni dei contrasti e i fini delle forze in campo.
Il suo è il tentativo di delineare dopo una filosofia rivoluzionaria una statistica storica, che unita ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] che è comunque estraneo alla storia evolutiva dell'organismo che ne sperma sarebbero stati selezionati per la presenza e la funzione del transgene umano fornito a Polly o a Diana e da 'agosto 2000 nel RegnoUnito e negli Stati Uniti: il governo inglese ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] piccoli aghi in vari punti del corpo per stimolare gli impulsi nervosi evidenziati in alcuni Paesi europei: nel RegnoUnito un recente studio campionario ha stimato che , e in diversi stadi della storia naturale della malattia. Ciò comporta ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] senza seguito ai confini delRegno.
Parecchie e dissimili tra Maria Anna Vittoria si era unita a Giuseppe del Portogallo. È certo, però, 17-23; Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, VI (1954), pp. 95 ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] per noi ma per tutti.
repertorio
Cenni sulla storia e la topografia di Genova
Genova sorge nel punto del turismo.
Inizierà la nuova serie l'Irlanda con Cork nel 2005, seguiranno la Grecia con Patrasso nel 2006, Lussemburgo nel 2007, il RegnoUnito ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] . Ne è prova la petizione che proprio agli inizi delregno di A. ben dieci vescovi "tricapitolini" dell'Italia 1940, pp. 281 s., 301-307; N. Grimaldi, S. Colombano e A., in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXX (1930), pp. 79-115; C. G. Mor, S. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] la cancelleria del Senato delRegno italico. Dal del filantropismo illuministico. Resterebbe tuttavia inerte una analisi di tal genere, qualora non vi andasse unito Lettere di B. a Claude Fauriel, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXXV (1958), pp. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] fermando pace ed alleanza coi re di Europa, tenendo unito l'esercito in Italia, dando al suo popolo commercio dalla storia narrata nei suoi libri, gli Annali delregno di Francesco I.
Diede grande importanza all'elaborazione formale. Prima del '21 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] e narrata nei modi del gothic novel: un genere a lei poco congeniale che la riconduceva tuttavia alle prime esperienze narrative e alla predilezione per i personaggi e le storie infantili. Gli spostamenti periodici tra Italia e RegnoUnito (con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] e formula il concetto, fondamentale nella storiadel’impero, che omnis potestas a Deo.
sentissero minacciati dall’attesa cristiana delRegno di Dio, attesa che diventava i Cristiani sono un gruppo religioso unito da forti vincoli di solidarietà, che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...