Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] nove paesi differenti (Stati Uniti, Francia, Italia, Germania, Svezia, RegnoUnito, Australia, Giappone e Corea del Sud) inglobando oltre 50 paesi.
Per capirlo, bisogna ripercorrere la storia recente delle relazioni economiche e commerciali dei paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] della commissione incaricata di redigere il codice penale delRegno e subito dopo fu chiamato a Milano dal all’Unità, in Storia d’Italia, Annali, 4, Intellettuali e potere, Torino 1981, pp. 1083-1132.
G. Fassò, Scritti di filosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] avrebbero nel processo di edificazione del «regno della libertà» (di hegeliana e omologata del movimento si rispondeva urlando “El pueblo unito è meglio seria la mia vita. Si tratta dunque della storia di una checchina borghese che a poco a poco ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] un’istituzione inizialmente riservata solo all’arte prodotta nel RegnoUnito, ma che si presenta ormai in versione internazionale a Meret Oppenheim e L. Bourgeois, la storia dell’arte del Novecento presenta poche eccezioni, tra le eccellenti ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] il 5% dei voti e, per la prima volta nella sua storia, non detiene alcun seggio nel Bundestag. Per confidare su una peacekeeping al di fuori del teatro europeo (il terzo contingente più numeroso, dopo Usa e RegnoUnito, tra quelli impegnati ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] del diabete: il primo studio (DCCT, Diabetes control and complication trial) è stato condotto, nel 1991, negli Stati Uniti in pazienti con diabete di tipo l, il secondo (UKPDS, United Kingdom prospective diabetes study), nel 1998, nel RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Peierls, un rifugiato tedesco nel RegnoUnito, dimostrò nel 1941 che dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su una sola curva, quasi raggio d'azione.
La storia delle vicissitudini necessarie per ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] , il più importante sito nella storiadel cricket. La sua vicenda si ricollega alla codificazione del gioco. Nel 1787 un gruppo di e piacevoli stadi sportivi del mondo. Gli unici altri grounds che ospitano i test matches nel RegnoUnito sono: The Oval ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] nei tre regni d'Inghilterra, di Scozia, e d'Irlanda... fatto negli anni 1788 e 1789... Traduzione di Giuseppe Belloni, Milano 1819; L'anti-mitologia. Sermone da Giuseppe Belloni... indirizzato a... Vincenzo Monti..., ibid. 1825; Storiadel Tartari ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Uniti maturò nell’estate del 1940 e, sulla sua decisione, influirono i disagi provocati dai bombardamenti tedeschi e l’atteggiamento assunto dal governo inglese, che considerò tutti i cittadini italiani residenti nel RegnoUnito , Storiadel movimento ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...