L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] Ciò è avvenuto sia in economie avanzate come gli Stati Uniti, il RegnoUnito e l’Italia, sia in economie emergenti con elevata storiadel capitalismo sono rari, forse inesistenti, i casi in cui a una contrazione produttiva non si siano unite tensioni ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] anni Settanta (è il caso del Social Security Act del 1975 nel RegnoUnito, o del Betriebliche Altersversorgung del 1974 in Germania).
Se di protezione sociale» (Hernandez, S., Lezioni di storia della previdenza sociale, Padova, 1972, 89 ss.).
...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , Irlanda nel RegnoUnito; New England, Stati del medio Atlantico e Stati del Sud negli Stati Uniti). In questo L. D., Geschichte der russischen Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storia della rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The uses of ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] assai recente, il computo statistico si affidava a una storia passata breve e non abbastanza rappresentativa, in cui l’ ha evitato al RegnoUnito la stessa sorte. A livello aggregato, la crescita impetuosa del credito e del livello di indebitamento, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di costituzionalità; nel RegnoUnito, il Human rights ideale di riferimento sembra essere quello del mercato, dall'altra è invece forte magistratura: un approccio storico, in Magistrati e potere nella storia d'Europa (a cura di R. Romanelli), Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] nel 1810 riceverà la nomina di conte delRegno d’Italia.
Ma se il neologismo del suo fondatore: 1. Applicazioni fisiche e matematiche, agraria, tecnologia, storia 1893-1894 era stato negli Stati Uniti al seguito del suo maestro Ferraris e che in quel ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] , formatasi nel RegnoUnito negli anni trenta dell'Ottocento nella prospettiva della preparazione del Secondo Avvento, Ernst Benz (v., 1971, p. 158) sottolineava che nella storia delle religioni non si possono avere religioni totalmente 'nuove': "Le ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] una forte presenza ebraica; durante il regno di Shabur II (309-379) loro empia setta e si è unito alle loro assemblee incorrerà con 411-422.
19 M. Sargenti, Costantino nella storiadel diritto, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] presi in considerazione è quello del sindacato aziendale. Esso ha un posto nella storia dei movimenti sindacali più come impone a tutti la regola comune, tenuto conto anche del fatto che nel RegnoUnito i contratti di lavoro non avevano e in parte ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] RegnoUnito nel 19° sec., e poi ancora all’Unione Sovietica alla fine del 20° sec. e alla coalizione messa in campo dagli Stati Uniti essa sia anche scomparsa, o che il suo posto nella storia sia stato preso da altre forme di evoluzione sociale e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...