Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] del settore privato e del settore pubblico, ancora più fra quelle del lavoro subordinato e quelle del lavoro autonomo. I motivi sono radicati nella storiadel tener presente che il sistema pensionistico delRegnoUnito è caratterizzato da un primo ...
Leggi Tutto
Laura Pagani
Prestazione di natura assistenziale istituita dalla l. 153/1969, art. 26 (modificato dall’art. 3 del d. legisl. 30/1974, convertito dalla l.114/1974) e destinata a tutti i cittadini italiani sprovvisti di reddito, o con redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge, che ... ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi pensione. La p. di tipo statale può essere cumulata con forme ‘private’, dette di previdenza complementare.
Il ... ...
Leggi Tutto
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o di 'reddito permanente' (M. Friedman), il risparmio accumulato nel corso della vita professionale serve a finanziare ... ...
Leggi Tutto
(XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione pubblica. In attuazione della detta delega legislativa, è stato emanato con il d.P.R. 29 dic. ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì aggiornamenti, estensioni e limitazioni in relazione ai varî eventi bellici e alle mutate esigenze d'ordine ... ...
Leggi Tutto
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una parte differita dello stipendio.
La pensione nacque nella monarchia assoluta, e anche in Inghilterra, da un giusto ... ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] nei porti delRegnoUnito fino a quando non ne sia stabilita l’origine lecita. Tuttavia, nell’anarchia del mare aperto schiavi fuggiaschi, mulatti, zambos, ma li tenevano a distanza. La storia dei bucanieri può dividersi in tre periodi: fino al 1671, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] nazionale si fa più unito, preparandosi a distaccarsi del Fisiologo e altri); in prosa, la traduzione del Sintipa di Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), alcune cronache e le assise delregno ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di mezzo di trasmissione e distribuzione del sapere. Perciò rientrano nella storiadel l., inteso come mezzo di nato negli USA e nel RegnoUnito negli anni 1970 diffusosi in Italia a partire dalla seconda metà del decennio successivo, nel quale ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia la seconda potenza nucleare, seguita poi da RegnoUnito (1952), Francia (1960) e Cina ( 1 kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ; la quota delRegnoUnito cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da British Shipping, Londra 1914; R. Mayr, Manuale di storiadel commercio, Milano 1915; E. Corbino, Economia dei trasporti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] socialista: la storia indica l'alternarsi di esempi in cui si affermano esperienze ispirate ai principi del costituzionalismo liberale, dell'unificazione che si opera all'Aia, il RegnoUnito, gli Stati Uniti e diversi altri paesi, fra i quali sempre ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dalle schiatte tedesche riunite a propria unità politica. Col trattato di Verdun dell'anno 843, che segna la divisione delregno franco dal regno italico e dal regno propriamente germanico (v. germania: Storia) i popoli tedeschi della parte orientale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] piedi un potente esercito e per conservare con il suo aiuto l'unitàdel paese: il suo vero artefice fu Muḥammad ibn Abī‛Amir al che dovevano sbocciare durante il regno successivo.
Se lo Schubert apre la storiadel barocco spagnolo con l'Escoriale, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] terre emerse (circa 68 volte la supeificie delregna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1 le quali si è realizzata l'unità dell'impero, e la partecipazione che istorii russkago romana (Saggi di storiadel romanzo russo; sec. XVIII), voll ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...