Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Russa, Sierra Leone, Swaziland, RegnoUnito.
Dal 1992 al 2002 la guida del WFP è stata affidata alla statunitense in conseguenza di una carestia dovuta alla siccità. Vengono ricordate nella storia, inoltre, la carestia che diede la morte a 500.000 ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] con questo elemento in modo completamente nuovo. Nel corso della storia abbiamo trattato l'acqua con uno spirito di frontiera, di organizzazione dei servizi idrici adottato nel RegnoUnito. Con una legge del 1976 sono state istituite, sulla base di ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] per riaffacciarvisi solo nel 1889, con la nomina a senatore delRegno. Costante negli anni fu comunque il suo rapporto di collaborazione giovanile per la storia universale e per gli argomenti internazionalistici. Il suo entusiasmo, unito sempre a un ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] "primaria, tuttoché unita a quella delle storia sacra e profana".
Gli studi teologici e giuridici del C. si per conservare un preteso diritto, usurpato sui popoli e sui metropolitani delRegno, ai quali un tempo spettava di eleggere e consacrare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] della commissione incaricata di redigere il codice penale delRegno e subito dopo fu chiamato a Milano dal all’Unità, in Storia d’Italia, Annali, 4, Intellettuali e potere, Torino 1981, pp. 1083-1132.
G. Fassò, Scritti di filosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] il suo nome era unito a quello dei rappresentanti D. negli scritti inediti. Con il testo del manoscritto "Del commercio delRegno di Napoli", Milano 1953; S. Bono, Studi storico di Vittorio Amedeo II, in Bollett. stor.-bibl. subalpino, LIX (1961), pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dei principali gentiluomini delRegno. La traversata del Tirreno, a altri il suo carattere indomito, unito a una condotta indipendente, anche Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] importazioni di materiale bellico da Francia, RegnoUnito e Stati Uniti sono drasticamente diminuite.
Tuttavia nell’ottobre da parte degli Stati Uniti per un valore di oltre 60 miliardi di dollari, cifra record nella storiadel commercio di armi. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] da lui prestata alla riforma dei poteri locali nel RegnoUnito).
Egli è stato come pochi legato alla tradizione e una storia della cultura giuridica», 1990, 2, pp. 111-26.
S. Cassese, Lo ‘Stato pluriclasse’ in Massimo Severo Giannini, in L’unitàdel ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] accostarsi invece al Romagnosi, al quale era unito dal medesimo intento nella ricerca di un ordinamento 1957), pp. 32-107; F. Brancato, Storia della Sicilia post-unificazione, I, La Sicilia nel primo ventennio delRegno d'Italia, Bologna 1956, pp. VI, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...