Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] attenzione sul pubblico giovane, disilluso dall'esperienza delVietnam, e sulle tensioni sociali e razziali che quanto accadeva, K. Anger poté guardare allora all'intera storiadel mito, la cui dominante tragica divorava ogni altro aspetto. Ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di recente i lavori nell'area sotto l'egida dell'UNESCO.
La storia di A. conosce tre momenti fondamentali: la fondazione a opera di canali navigabili che collegavano A.B. alle coste meridionali delVietnam e all'antica città portuale di Oc Eo. Ciò ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] effetti a partire dal conflitto fra Cambogia e Vietnam, nel 1978-1979. Uno scontro armato interno Nel mondo di bin Laden, pp. 15-20.
Codovini, G., Storiadel conflitto arabo israeliano palestinese. Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] vietnamita), che unisce elementi delle grandi religioni asiatiche e delle tradizioni indigene delVietnam, nonché del Benz (v., 1971, p. 158) sottolineava che nella storia delle religioni non si possono avere religioni totalmente 'nuove': ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] Vietnam: da alcuni anni abbiamo a che fare con varie espressioni che implicano diverse sfumature di significato, ma ruotano tutte attorno alla centralità del iniziare un suo saggio (Il Noir, in Storiadel cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] fase della distensione, che culminò nella fine della guerra delVietnam e nella Conferenza di Helsinki (1975); tuttavia sono più importante. Iniziava una nuova fase nella stessa storiadel capitalismo, che alcuni studiosi hanno definito «post-fordismo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] precisamente quella stabilita tra i siti della Thailandia centrale e delVietnam, ha portato a Ban Don Ta Phet un orecchino a il Capo di Buona Speranza: da quel momento la storia dell'Asia sudorientale si lega a quella dell'espansione ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] dei conflitti degli ultimi sessant’anni, dalla guerra delVietnam fino a quella in Afghānistān, dalla crisi quasi dire che essa sia anche scomparsa, o che il suo posto nella storia sia stato preso da altre forme di evoluzione sociale e politica. Si ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] incertamente e/o per breve tempo, la Corea del Nord, la Cambogia dei Khmer rossi, il Vietnamdel Nord. Tale importanza, ovviamente, deriva dal assai antico e in effetti accompagna l'intera storiadel pensiero politico occidentale. D'altro canto, i ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] diritti civili dei neri, campagne contro la guerra delVietnam. L'attenzione rivolta alla violenza o al rifiuto socialismo per sostituire il capitalismo, come una nuova tappa della storia che sarebbe poi stata superata a sua volta dal comunismo o ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...