PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] , Giappone, Paesi Bassi e altri membri dell'Unione Europea.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L' 45 (1992), 177, pp. 5-20.
Storia. - Il P., paese formalmente democratico, era, 40% dei salari, e contro l'integrazione economica con i paesi vicini, scosse il ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di governi autoritari ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità abitativa (6.917.579 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay, stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è il frutto di una lunga storia di debilitanti scontri internazionali e di ... ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di una storia di debilitanti scontri internazionali e della gestione del paese da parte di governi autoritari. ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella sud-orientale, racchiusa tra ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale.
Periodo coloniale
Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. García, seguita da quella di S. Caboto (1526-32). Nel 1537 fu fondata Asunción, caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un paese interno e isolato
Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino alla foce. L’isolamento, le difficoltà di comunicazione, la scarsità di risorse ne hanno ostacolato il popolamento ... ...
Leggi Tutto
Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza di Messico, Brasile, Argentina o Cuba, non vantano una tradizione produttiva in senso proprio, e nei ... ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio e la società del P. appaiono caratterizzati dagli squilibri e dalle contraddizioni che sono tipici ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una stima del 1974 essa era di 2.572.185 ab., distribuiti come da tabella. Restano però esclusi gl'Indios, circa ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), distribuiti come nel seguente prospetto; nel 1958 la popolazione è stata valutata in ragione di 1.655.000 ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre 1938) in modo da assegnare al Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che accogliendo le raccomandazioni dello speciale comitato di inchiesta riconosceva le ragioni della Bolivia ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno dell'America Meridionale il quale prende il nome dal gran fiume, affluente del Paraná (v. plata, río ... ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] diffondendo anche negli altri paesi europei, dove si creano i rape dello sfruttamento si organizza il PUSSI (Prostitute Unite per l'Integrazione Milano 1972); L. Capezzuoli, G. Cappabianca, Storiadell'emancipazione femminile, Milano 1964; W. H. ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] diritti fondamentali dell'Unione Europea, la riflessione sulla necessità di superare l'automatismo dell'integrazione economica stabilire se l'Unione Europea sia davvero un'entità senza precedenti nella storiadelle relazioni internazionali, oppure si ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] Questa tendenza spontanea d'integrazionedelle attività portuarie liguri con quelle della zona industrializzata subalpina trova chiave che interessano la preistoria e la storiadell'intera civiltà occidentale ed europea: i Balzi Rossi, sul confine di ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] Inoltre, emerge con forza il tema dell’integrazione fra c. e sostenibilità ambientale.
Da contano più di due secoli di storia); una ‘straziante simultaneità di frutto di una riflessione propriamente europea o, meglio, sud-europea e italiana in specie ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] al fatto che in G., nazione europea dalla storia industriale brillante e complessa, le dell'organizzazione economico-territoriale della G. è data dalla tendenza all'integrazione con altri Paesi. Indipendentemente dall'appartenenza all'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] del dicembre 1999, la PESD è diventata parte integrantedell'agenda dell'Unione Europea, che ha iniziato a espandere i suoi le forze armate italiane presenti in prima linea, come non mai nella storiadella Repubblica, in impegnative missioni. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] Le analisi della Banca d’Italia e del CRESME, integrando costruzioni e della dotazione di capitale fisso edilizio e infrastrutturale dellastoria in Europa (dei quali 633 miliardi di euro nell’Unione Europea); il 31% in Asia e il 19% in Nord America ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di tanti paesi avvezzi a misurarsi da diretti protagonisti con la storia, a trovare convergenza d'interessi e di linguaggi. Ma, dell'Unione Europea. Al servizio di questa rete, che integra sempre di più le espressioni del potere locale e della ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] dell’Unione Europea (UE) e diretti principalmente verso Praga e le città storiche. L’ingresso del Paese nell’UE, avvenuto nel 2004, ha rafforzato ancora più l’integrazione con il mercato europeo si è ancora dedicato alla storia di Praga (Lord Mord, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...