SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] .
Bibl.: Per particolareggiate notizie bibliografiche si veda la trattazione complessiva della preistoria siciliana di B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Roma 1935.
Storia.
Gli studî più recenti hanno dimostrato che l'ipotesi finora ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 1920, p. 403; L. Parpagliolo, Codice delleantichità e degli oggetti d'arte, Roma 1913; voll. 2; id., La difesa delle bellezze naturali d'Italia, Roma 1923. Per uno studio approfondito sulla storiadelle leggi romane e posteriori, v. le relazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi Benni, Lo sviluppo industriale dell'Italia fascista, in Lo Stato Mussoliniano, Roma 1930; R. Morandi, Storiadella grande industria in Italia ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storiadella conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] (Plinio, Nat. Hist., III, 102).
Per la storiadell'Albania nell'epoca classica, e in particolare sotto il dominio romano, v. illirî, illirico e epiro.
Bibl.: L. M. Ugolini, Albania antica, i, Ricerche archeologiche, Roma 1927, di cui cfr. l'Appendice ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] qui possibile esaminare.
La storiadell'islamismo, dunque, è storia d'una religione ed insieme pari della maggioranza dei distretti costieri dell'antica Africa trad. e note d I. Guidi e D. Santillana, Roma 1919; L. W. C. Van den Berg, Principes de ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Scompariva così l'ultimo residuo dell'antica Germania imperiale.
Pochi giorni Maiorca. La visita del generale Göring a Roma nel gennaio 1937, quella del ministro degli nuovo ordinamento (v. anche sopra: Storia), si basa sulla stretta unione tra il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1937-77) e i contributi pionieristici sulle strutture murarie antiche e medievali degli studiosi facenti capo al Centro di studi per la Storiadell'architettura di Roma. Caratterizzati da un taglio non analitico ma sintetico, e ovviamente dipendenti ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] antica tradizione.
Livelli di scolarità e processi d'istruzione. - I dati disponibili sui fenomeni dell analisi della musica, storiadella musica). Das Ende der Erziehung, Stoccarda 1985 (trad. it., Roma 1990); La scuola italiana dal 1945 al 1983, a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] dello stato che esercita su di esse pieno controllo.
Storiadella resistenza come restaurazione della monarchia dei Karagjorgjević, in una Iugoslavia molto simile all'antica partigiani; subito dopo la caduta di Roma nelle mani alleate (4 giugno) ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] greci o di poeti italiani antichi e moderni o perfino di poeti profondo pensiero, recano nella storiadella nostra poesia una nota del storia degli studi danteschi, segna una data memorabile.
Nel 1871, essendosi ricostituito il Regno d'Italia con Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...