(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Id., Magna Grecia (Lo sviluppo politico, sociale ed economico), ivi 1987; S. Settis, Archeologia in Calabria, Roma 1987; AA. VV., Storiadella Calabria Antica, a cura di S. Settis, Bari 1987; AA. VV., Magna Grecia (Vita religiosa e cultura letteraria ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] antichi: Ordona VIII. Rapports et études, a cura di J. Mertens, Bruxelles-Roma 1988; Archeologia di una città. Bari dalle origini al X secolo, Catalogo della edifici minori, eppur rilevanti per la storiadell'architettura in P., come il battistero di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 1964, Catalogo, II, p. 28 segg.; G. Annibaldi, L'architettura dell'antichità nelle Marche, in Atti del XI congresso di storiadell'architettura, Marche, 6-13 settembre 1959, Roma 1965, p. 45 segg.; L. Mercando, Falerone (Ascoli-Piceno). Rinvenimento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] uno studio prel., in Annali Ist. Univ. Orientale Napoli - Archeologia e StoriaAntica, 8 (1986), p. 1 ss.; A. Bottini, P. G. Guzzo, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, vol. 8, Roma 19882.
Arte. - L'attività di catalogazione e di restauro promossa ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] delladelldella scuola delldella crisi delledelladelldelladelldelladelladella fusione delldellastoria non solo attraverso le costruzioni e gl'insediamenti che continuano o modificano quelli dell'antichitàdelldelldellestoriadelledelledelladelldella ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] delle gallerie d'arte, i nuovi istituti di scienze naturali, storia naturale Lorenzo), a Roma (Museo nazionale delle arti e delle tradizioni popolari), l Rotterdam, il Museo di Gand, il Museo d'arte antica di Lisbona, il Museo d'arte di San Paolo, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] illustrativa della carta della utilizzazione del suolo dell'Umbria, Roma 1966; N. Federici-L. Bellini, L'evoluzione demografica dell'Umbria ultimi anni hanno aperto nuove prospettive sulla storia più anticadella città: si è infatti accertata la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . El Houssi (n. 1941), uno dei migliori interpreti dell'antica tradizione arabo-berbera, nel suo primo romanzo, Le verger (trad. it. G. Le Gentil, R. Bréchon, Storiadella letteratura portoghese, Roma-Bari 1997).
Per la l. gallega:
R. Carballo Calero ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Smirnov). Dal 1949 vi lavora una missione dell'Istituto di storiadell'Accademia delle scienze di Armenia, sotto la direzione di A. Arakeljan.
Nella Georgia orientale vasti scavi sono stati compiuti nel sito dell'antica Armazi-Mccheta (a 20 km circa ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] museo antropologico di Roma, ne trovò trapanati antichi trattati, sarebbe in verità molto più difficile che egli potesse, come ha potuto, scrivere la storia dei diversi atti chirurgici dai più semplici ai più complessi, a partire dagli albori della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...