DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] Le più antiche citazioni dell'antico monastero della miniatura costantinopolitana del tardo sec. 10°, espressi per es. dal Menologio di Basilio II (Roma , 1966, coll. 1120-1133; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967, pp. 194-196; R ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] dell'antica commedia". L'A. sembra però continuasse a ignorare, nel costituire il testo, il codice dell'Ambrosiana, donde, per merito del Ritschi e della stessa polemica accesa contro di lui dal Vallauri, ebbe inizio un'era nuova nella storia ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, socio corrispondente dell'Imperiale regio Istituto geologico di Vienna, dell'Imperiale regio Istituto archeologico germanico di Roma, socio effettivo della Società di storia ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] cristiana, la moschea avrebbe occupato il sito di un'antica chiesa dedicata alla santa palermitana Oliva (Romano, 1901 Histoire de la Tunisie, Tunis 1980; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 158-163, 189-191; P. ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] . o eseguivano altri lavori.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. CXXII, nrr. 5-6; G. Cencetti, Bascapè, Sigillografia, I, Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte, Milano 1969, p. 355, nr. 31; F ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , si svolse in Alessandria, la città più importante dell'Impero, dopo Roma. Qui si formò la sua personalità di filosofo, un particolare interesse per lo studio dellastoriadell'arte. C. ricorda come anticamente gli uomini adorassero oggetti che non ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] , «il più acuto e il più geniale tra gli storici dell’arte antica viventi» (Atene e Roma, n.s., XV (1970), 1, p. 36); e suo mondo, cit.), chiamandolo alla cattedra di archeologia e storiadell’arte greca e romana (15 dicembre 1964), tenuta fino al ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] dal tedesco A. Holm, professore di storiaantica (e autore di una classica Storiadella Sicilia) e dall'archeologo siciliano A. celebratissimo saggio sul Processo di Cremuzio Cordo (in Atene e Roma, IV [1901], pp. 390 ss.), se è valido nel ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] della nuova Italia, Roma 1912), derivava non da una svalutazione dellastoriadell'arte, ma dalla consapevolezza che la storiadell'Italia preromana "era più un problema di storia stanza delleantichità al Museo civico. Storiadella formazione del ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Romaantica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] dell'epopea di Roma suddiviso in centoquarantadue libri ordinati in cicli decennali - non abbia superato il grande passaggio di trasmissione che l'intero patrimonio letterario dell'Antichità ed eventi dellastoria romana con quelli delle saghe ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...