DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] la parte più anticadella predella era la faccia anteriore, con sette storiedell'Infanzia di Cristo e formazione di Giotto nella cultura di Assisi, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 15-59; F. Arcangeli, La ''Maestà'' di Duccio a ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] scala in S. Francesco, dove le scene dell'Antico e del Nuovo Testamento che si snodano tra Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] preannunciano le tendenze della miniatura lombarda del tardo Trecento.La tavoletta di Roma (Gall. Naz. d'Arte antica) si riteneva . - G. Milanesi, Nuovi documenti per la storiadella arte toscana dal XII al XVI secolo, Roma 1893, p. 58; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] ca. d.C. (Roma, Mus. Naz. Romano) sembra potersi per es. ravvisare un modello per la straordinaria figura nuda dell'Ercole-Fortezza scolpita in uno dei piedritti angolari del pergamo pisano, all'altezza degli archi.L'Antico costituisce ovviamente un ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Cinque documenti pistoiesi per la storiadell'arte senese, Pistoia 1903; A. Chiappelli, Pagine d'antica arte fiorentina, Firenze 1905 Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp. 28-30, 32-34 nrr. 6, 8; E ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] , e miracolosamente conservata dalla sua antica parsimonia contadina" (G. Romano, Il Cinquecento di R. L.: eccentrici, classicismo precoce, "maniera" [1982], ora in Id., Storiedell'arte. Toesca, L., Wittkower, Previtali, Roma 1998, p. 55). Diventa ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] che si susseguivano nella navata centrale, con Storiedell'Antico Testamento sulla parete destra e degli Atti 467; A.M. Romanini, Il restauro di S. Cecilia a Roma e la storiadella pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] di Taddeo Gaddi con Storiedella Vergine. Rispetto al e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", a cura di J. Garms, Giovanni di Balduccio, Bollettino dei musei civici d'arte antica 1, 1991, pp. 11-20; A. Moskovitz ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] l'altare maggiore - forse quello dell'antica S. Tecla, che continuava a collegato anche il Theatrum sanitatis di Roma (Casanat., 4182; Cogliati Arano, 13-47; C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] la Storiadell'Arte Senese, a cura di S. Borghesi, L. Banchi, Siena 1898, pp. 27-28; Mostra dell'Antica Arte senese , Pitture senesi, Siena 1933; C. Brandi, La Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 33-38; L. Rigatuso, Bartolo di Fredi, La Diana 9 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...