DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] - G. Milanesi, Nuovi documenti per la storiadell'arte toscana dal XII al XV secolo, Roma 1893 (Firenze 19012); G. Vasari, Le 57, 1972, pp. 114-121; G. Marchini, L'antica pala dell'altare maggiore del Duomo di Prato, Archivio storico pratese 48, 1972 ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] -1926, pp. 483-515; id., L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], pp. 46 n. 38, 47 n. 41, 61 n. Antichità pisane 1, 1974, 2, pp. 10-14; P. Sanpaolesi, Il Duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini (Cultura e storia ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Roma (Pinacoteca Capitolina), il quale, assieme alla Pentecoste della Nat. Gall. di Londra, apparteneva probabilmente a un unico polittico smembrato (Algeri, 1989). Nel polittico di S. Lucia, con la santa in trono nel pannello centrale e storiedella ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] dell’antica centrale elettrica di Londra, riconvertita in Tate Modern, e della centrale elettrica Montemartini di Roma, ristrutturata per ospitare statue e frammenti dell’antichità ma anche le tradizioni e la storia di piccole e medie comunità.
...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] dell'artista e che si propende ad assegnare, insieme alla Deposizione (Parigi, Louvre), alla fase più antica J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storiadella pittura in Italia dal secolo II al secolo del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992a, pp. 235-255; ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] storie degli dei antichi
Canova ama leggere gli autori greci e latini, come Omero e Ovidio, perché attraverso le storiedelle divinità dell era stato paragonato per tutta la vita.
Il suo studio di Roma, un tempo pieno di opere greche e romane, oggi è ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] nella Sistina: Michelangelo.
La visione di Romaantica impressiona profondamente Botticelli che nei suoi affreschi dell'epoca, che unisce all'amore per le storieantiche il gusto della bellezza e della ricerca filosofica. Attraverso i fasti delle ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] realizza un'opera ispirandosi a una storia mitologica: il dio Apollo, innamorato della ninfa Dafne, tenta di raggiungerla, con il fusto della colonna a spirale) in bronzo, ispirate alle colonne dellaantica basilica dell'imperatore Costantino. Sopra ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] l'ala di dossale con Storie di Cristo, già Corvisieri e ora nella Gall. Naz. d'Arte antica di Roma. Tale possibilità è tuttavia posta in dubbio da Volpe (1965, p. 49), che, rendendo nota la valva compagna dello stesso dossale (Valdagno, Coll ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di rannefeodalnoj Rusi [Strutture difensive in pietra sulle frontiere dell'antica Russia], ivi, I, 1979, pp. 427-445 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...