FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , nell'ottobre, incontrò a Roma l'Alberti, per discutere sui delle opere albertiane. Le sue capacità, insieme con la conoscenza del disegno e dell'antico Ancora della chiesa di S. Sebastiano in Mantova, ibid., pp. 93 ss.; A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] e Verga, in Ideologia e narrativa dopo l'unificazione, Roma 1974, pp. 105-113; D. Reidy, R. F Storia, testi e critica, Napoli 1992, pp. 156-158; V. Coletti, Storiadell'italiano letterario, Torino 1993, p. 279; L. Serianni, La prosa, in Storiadella ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Augusto II a partire dal 1722; una serie di quattro tele con soggetti tratti dalla storiaantica oggi divisa fra il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo statale delle belle arti A.S. Puškin di Mosca e una collezione privata; l’Olindo e ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] da G. Oppo), Roma 1939, il Corso di dell'antica nozione onnicomprensiva della locazione che, nel testo del 1865, abbracciava ancora, sulla base dell'antica , Milano 1953, pp. 140, 299, 348; Storia del Parlamento italiano, XIII, Palermo 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] alla conservazione delle opere d'arte antiche, deplorando . 95 s.; M. Marangoni, in Enc. Ital., XI, Roma 1931, pp. 844 s.; G. Zucchini, Quadri di Giuseppe ;A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storiadell'arte ital., X, Torino 1981, pp. 53 s ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] dellaStoria dei Romani, ma con maggior competenza "letteraria" e maggior senso d'arte che il De Sanctis non vi dispieghi), idee e autori, la cui analisi poteva conferire fortemente all'intelligenza e ricostruzione storica dell'antica di Roma e la ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] (scrive l'A. in una lettera) secondo usavano gli antichi nei tempi loro".
Quale urbanista, l'A. introdusse a (1955-56),pp. 864-867; M. Labò, "Strada Nuova", in Scritti di storiadell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, I, pp. 403-410. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ciascuno un eroe o un'eroina dell'antichità. Si tratta delle tavole, ora tutte in collezione privata e Bibl.: G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, p. 58; G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, III ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] Dell'antica prospettiva femminista qualcosa restava nella constatazione compiaciuta del ruolo non sempre passivo che la donna aveva avuto e continuava ad avere nella storia 1847 (Un'americana a Roma, p. 15); il fallimento delle speranze riposte in Pio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] da quegli artisti sia dall'arte antica che perse fiducia m se stesso fino Roma da Raffaello e da Michelangelo.
Nell'Annunciazione del Louvre (dalla collezione di Francesco I) dei 1515, ancora presentata da B., come qualsiasi episodio dellastoria ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...