• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [10774]
Diritto [532]
Biografie [3949]
Arti visive [2187]
Storia [1609]
Religioni [1049]
Archeologia [1049]
Letteratura [688]
Geografia [258]
Temi generali [312]
Architettura e urbanistica [297]

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] dottrine giuridiche con un ordinamento scientifico, che l'antica usanza di leggere l'articolo e farvi l' Milano 1996. G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000. P. Grossi, Scienza giuridica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, 2000. P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 3° vol., La civiltà liberale, Roma-Bari 2001. M. Meccarelli, Un senso moderno di legalità. Il diritto e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] antica alla nuova lex mercatoria L’antica della borghesia, in misura sempre più vasta via via che i modelli economici alternativi a quelli capitalistici chiudono la loro storia Roma i) nel delineare i confini dell’autonomia negoziale nella scelta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] nel Rinascimento, Milano 1894, p. 18; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 92, 93 s., XV s in Contributi alla storia del diritto comune, Roma 1937, p. 383; A. Sorbelli, Il "Liber Secretus Iuris Caesarei" dell'Univer. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] della diffusione della cultura e della storia dei popoli europei, della vita quotidiana di un’antica civiltà, e non sia dunque intrinseco dell’oggetto in sé. I, Roma, 1988, 1 ss.; Id., Arte e scienza, postilla di aggiornamento, ivi, agg. XVI, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] borsa, 2008, II, 604). La storia della cambiale è antica ed è stata sapientemente descritta nelle voci , 654; Trib. Verona, 29.10.1997, in Giur. merito, 1998, 659; Trib. Roma, 6.10.1997 e Trib. Napoli, 10.6.1997, entrambe in Banca borsa, 1999, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] giudici. Secondando inoltre l'antica aspirazione al contraccambio, Le Assise di Ruggero II. Problemi di storia delle fonti e di diritto penale, Napoli 1980 Ariano. 1140-1990, a cura di O. Zecchino, Roma-Bari 1996, pp. 219 ss. M. Caravale, Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] si trasferrì a Bologna. Nella più celebre e antica università italiana egli si fermò dall'ottobre 1424 . 331-334; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital.,III, Milano 1833, pp. 33 s.; G. Ferlio, Celebriores doctorum theoricae, Romae 1840, pp. 85 s.; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] delle anagrafi della popolazione residente). Tra le fattispecie particolari, una di quelle più antiche, caratterizzanti della ?, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1997; Fioritto ., La certezza del diritto, Roma, 1950; Maltese, D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] classi dirigenti. Un vincolo strettissimo doveva stringere «antico diritto di Roma» e «nuovo diritto d’Italia», e questo nel rispetto delle caratteristiche intrinseche della storia italiana, «poiché è impossibile improvvisare un diritto nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 54
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali