'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata del Dalai Lama giapponesi contenenti gravi distorsioni dellastoria del conflitto sino-giapponese ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] delleantichedella Banca centrale. Le banche popolari saranno soppresse a meno che non si trasformino in società cooperative. La Banca centrale, istituto di emissione, era stata già nazionalizzata a partire dal 1° gennaio 1947.
Storia a Roma con ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] I (1939-65) e II (1966-70), Roma 1969-72; Civiltà del Lazio primitivo, ivi 1976 (Catalogo della Mostra). Eneolitico: F. Rittatore, in Studi Etruschi, XXXIV (1967), p. 285 segg.; G. Colonna, in Nuovi tesori dell'antica Tuscia, Viterbo 1970, p. 11 segg ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] delladelldella scuola delldella crisi delledelladelldelladelldelladelladella fusione delldellastoria non solo attraverso le costruzioni e gl'insediamenti che continuano o modificano quelli dell'antichitàdelldelldellestoriadelledelledelladelldella ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] , p. 8 segg.; id., Basilicata antica. Storia e Monumenti, Cava dei Tirreni 1974; Atti del convegno di studi su le genti della Lucania antica e loro relazioni con i Greci dell'Italia (Potenza - Matera 18-20 ott. 1971), Roma 1974; Catalogo del Museo ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] Śiva e Pārvatī.
Il trapasso fra il mondo antico e quello islamico non fu - dal punto giudeo-persiane del Gür (Afghanistan), Roma 1964; K. Fischer, Zur 62, 4 (1972); M. Taddei, Problemi di storiadell'arte e ricerca archeologica, in il Veltro (numero ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] delle mura sillane, la storiadello sviluppo topografico e urbanistico della città attraverso i nove secoli di vita, la tecnica muraria, i bolli laterizî. È riprodotta in tredici grandi fogli tutta la pianta della città antica Epigrafia, Roma 1959, p ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] dell'attiguo santuario delle Divinità ctonie, piega a sud-ovest ed esce dalla cosiddetta Porta V delleanticheRoma 1952, pp. 191-199; id., Recenti ipotesi ricostruttive del Tempio di Giove Olimpico in Agrigento, in Atti VII Congr. Naz. di Storiadell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della redazione originale), sintesi grafica delle conoscenze acquistate nel periodo in cui l'ecumene nota agli antichi raggiunse i più larghi confini. Tale sintesi è per vero elaborata, non a Roma 1877; L. Hugues, Storiadella geografia, Torino 1884 e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (Londra), Monaco-Parigi, Zurigo, Trieste-Roma, Budapest-Belgrado-Nis (Salonicco-Atene)-Sofia- Wiener Burgtheater, ivi 1934.
Storia.
Antichità. - Vindobŏna fu forse stazone celtica, poi campo militare romano della provincia Pannonia Superior, campo che ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...