PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] nel Museo d'Arte Anticadella capitale, pur offrendo - Anche dal punto di vista dellastoriadell'architettura, quella del 1974 può ), specializzatosi con G. Petrassi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma nei primi anni Sessanta; L.F. Pires (n. 1934 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] New York-Londra 1990; I paesi dell'Est europeo: transizione al mercato e integrazione internazionale, a cura di M. Baldassarri e R. Mundell, Roma 1992; I.P. Szekelu, Hungary: an economy in transition, Cambridge 1993.
Storia. - Allo svolgimento del 12 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] modesto sviluppo ferroviario, mentre nei territorî dell'antico impero etiopico mancava anche una rete stradale e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione politica dell'Etiopia, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] sulla storiadelle sue collezioni, Torino 1982; Città di Torino, Archivio storico. Collezione Simeom, inventario e indici, ivi 1982; Dal territorio al museo. Atti delle giornate di studio (Cuneo, 10-11 gennaio 1981), ivi 1982; Tessuti antichi nelle ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] delleantiche strade campestri, facendo sị che nella maggior parte dell classi (linguistica e storiadella letteratura, storia, sociologia e Roma, ove era stato allievo di Felice Anerio. Egli assunse, dopo la morte del Pacelli, la direzione della ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] -1200 a.C.) si collegano direttamente a quelle dell'antica età del Bronzo. In Piemonte e in Lombardia ed del XIII convegno dell'Istituto italiano di preistoria e protostoria, Forlì 1996.
R. Peroni, L'Italia alle soglie dellastoria, Roma-Bari 1996.
M ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] La pinacoteca civica di Vicenza, Roma (1934).
Storia. - Antichità. - L'antica Vicetia (opp. Vincentia; gr. Οὐικετία) fu città dei Veneti. Del periodo preromano non si hanno notizie. Senza dubbio subì le sorti medesime della vicina Padova. Come Padova ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] si coglie, per la prima volta nella storiadella specie, la documentazione di quella visione del mondo Antichità Romane, iv, 43, 2-3, Roma 1985, pp. 21-47. Ricca la bibl. recente su monumenti delle tre città; molti i contributi dovuti all'équipe dell ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] of Information, Indonesia 1989, Jakarta 1989.
Storia. - Negli anni Ottanta in I. si Suharto a Roma, in occasione del 40° anniversario della FAO, il numerosi scavi a Giava, come quelli nei siti delleantiche capitali del regno di Mataram (17° secolo) ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] antico esempio di una divisione regolare del territorio noto nella storiadell'urbanistica storia urbanistica di Selinunte, in Philias charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, 3, pp. 801-29; V. Tusa, Materiali greci dell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...