SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] aspetti demagogici che contornano la storiadella dinastia macedone, soprattutto nel conflitto con Roma, in un'epoca ancora ; K. Lehmann, s.v. Samotracia, in Enciclopedia Arte Antica, 6, Roma 1965; Id., Samothrace. A guide to the excavations and ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] , p. 1033; R. Fonte-a-Nive, Avanzi di costruzioni poligonie dette ciclopiche nella provincia di Roma, Roma 1887, p. 118 segg.; E. Pais, Storiadella colonizzazione di Romaantica, ivi 1923, p. 276; P. Kehr, Reg. Pont. Rom., Latium, p. 155 segg.; V ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] Toesca, Storiadell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia fu città dell'Apulia, posta ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] città ha molti notevoli palazzi, chiese e un museo di antichità locali.
Nei secoli XVI e XVII la popolazione di Vasto . 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. C. Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazione statale [...] antica (R. Manetti, 1932; La R. Pinoteca di Siena, 1933; Mostra della rifondazione dell'estetica della pittura Teoria generale della critica, della Sera. Dal 1969 è membro dell'Accademia dei Lincei; dal 1960 al 1976 è stato professore di storiadell ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] o psichica della persona offesa (art. 602 ter introdotto dalla l.n. 108/2010).
StoriaAntichità classica
In Grecia antica: gli schiavi dei Romani provenivano dal bottino di guerra o da acquisto sui mercati (celebre quello di Delo). Anche a Roma ...
Leggi Tutto
Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, [...] passò poi a Firenze, Milano, Roma, per insegnarvi letteratura latina, storiaantica, storia moderna. Deputato (1860-65 e dal 1867), fondatore a Torino della Stampa, collaboratore e dal 1866 direttore della Perseveranza di Milano, i suoi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storiaantica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] divenire. Le sue opere principali sono: Per la scienza dell'antichità, 1909; Atthis, 2a ed. 1912; Problemi di storiaantica, 1932; Storia dei Greci, 2 voll., dalle origini alla morte di Socrate, 1939; Storia dei Romani, fino al 133 a. C. (8 tomi ...
Leggi Tutto
Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, [...] geografico e la formazione storica dell'Italia; la Roma instaurata, in cui tentò di ricostruire la topografia di Romaantica, importante per notizie relative all'arte; la Roma triumphans, in cui trattò delle istituzioni e costumi romani, notandone ...
Leggi Tutto
Storico tedesco dell'antichità (Nieder-Petschkendorf, Slesia Prussiana, 1854-Roma 1929), prof. di storiaantica all'univ. di Roma dal 1879. Fu il rinnovatore degli studî di storiaantica in Italia, da [...] tuttavia non ha arriso il generale consenso a molte delle sue tesi. Le opere principali sono: Attische Politik -27), Römische Geschichte (1926), raccolta di ricerche su problemi di storia romana fino alle guerre puniche. Peculiare del B. è anche l ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...