(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] bilaterale e bifacciale. Tra i resti più antichi in E., riferiti a Homo erectus, si luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° decreta lo separazione definitiva tra la Chiesa di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] delle più antiche testimonianze dirette (collocabili tra il 1700 e il 1000 a.C. ca.) di un insediamento sul Campidoglio (v. roma: impegnati ad analizzare e ricostruire nei minimi dettagli la storia del sito, dal suo processo di formazione fino al ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dellastoria del fascismo e delle istituzioni nazionale fascista assumeva il governo dello stato in seguito alla marcia su Roma e costituzionalmente con l'incarico all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale, o delle ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] dellastoria europea.
Ma i legami tra l'antigiudaismo e l'antisemitismo sono più intimi di queste alleanze sostanzialmente politiche e riguardano l'antico rifiuto della come la visita compiuta nella Sinagoga di Roma nel 1986, la prima visita compiuta ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] già esistenti nei parlamenti dell'impero. L'antico partito cattolico belga costituì un loro nome e una loro storia.
Le confederazioni sindacali cristiane dei di scissione: nel ricordato Congresso di Roma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. [...] 'antichità classica, ma preminente è sempre stato l'interesse per la storiadella storiografia: La composizione dellastoria di Tucidide, in Memorie Acc. Scienze Torino, LXVIII (1930), pp.1-48; Prime linee di storiadella tradizione maccabaica, Roma ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Storico dell'antichità, nato a Bassano del Grappa l'8 gennaio 1883, dal 1915 professore di storiaantica e dal 1945 rettore dell'università di Pavia; collaboratore dell'Enciclopedia [...] , direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Si è occupato, con sicuro metodo e importanza di risultati, di storia, antichità, diritto pubblico, epigrafia romana, geografia storica, con particolare riguardo all'età repubblicana di Roma.
Opere ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Colonna come è stato sostenuto in passato), Pietro Capuano, dell'antica famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via XXXIX(1940), pp. 26-58; P. Brezzi, Romae l'Impero medioevale, in Storia di Roma, X, Roma 1947, pp. 377-381; E. Kartusch, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] il legame con Roma. Roma non è dunque più a Roma, ma "dove è dic. 1254 e fu sepolto nell'antica cattedrale partenopea, distrutta nel 1294. All da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 127-148 ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tempo è e non è in questo Qui. Si debbon concedere agli antichi dialettici le contraddizioni ch'essi rilevano nel moto, ma da ciò non voll., Roma 1970).
Marx, K., Theorien über den Mehrwert, 3 voll., Stuttgart 1905-1910 (tr. it.: Storiadelle teorie ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...