ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 507 s., 514, 648, 670, 684; V. Bellini, Dell'antica lira ferrarese..., Ferrara 1754, pp. 117 ss., 123-127; 101, 103 n.; M. Tiepolo, Sacrari d'Italia, Roma 1927, pp. 189 s.; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 260, 318 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è cinese).
Dal declino delle regioni di antica industrializzazione all'arretramento dell'industria manifatturiera
La nuova divisione development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., L' ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] epigrafici alla storiadella letteratura latina, nell'antologia Lo studio dell'antichità classica nell di Cesena nella rivoluzione del 1831, Cesena 1927; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, passim.
Sui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da gioco per la pallacorda), palazzo Firenze restò residenza nutta antica et su puntelli", lontana dal lusso dei palazzi dei cardinali : F., in Roma Europa, la piazza delle culture, Roma 1991, pp. 78-101. Tra le storie del Granducato è tuttora ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dal C. a Palermo il 3 nov. 1883 ("l'antica Sinistra si è ricostituita, ed è questa la buona novella che della ricca biblioteca di F. C., Roma 1907 C. Cattaneo e l'Archivio triennale negli opuscoli della Biblioteca di storia moderna e contemp., Roma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] egli la storiadella questione, schematizzata (come sarà la norma per tutte le riforme anche nei secoli successivi) in una fase di antico ordine, Cagni 1969: Cagni, Luigi, L'epopea di Erra, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1969.
Cancik 1970 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a loro volta altrettanti elementi dell'iconografia cristiana dell'anima. D'altro canto, si vede apparire nell'immaginario dell'antica Grecia il personaggio di Hermes (divenuto Mercurio a Roma) come psicopompo, accompagnatore delle a. nell'aldilà. È l ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ai vari Maro, Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in rima: Husse , Laterza, Roma-Bari 2001.
L. Serianni, Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storiadella lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un verso, tutte le antiche colonie di insediamento bianco in history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storiadell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nelle linee della sua predicazione. Il 1425 rappresenta un anno importante per la storiadella città di Roma: M. Da Pisanello alla nascita dei Musei capitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 107-08.
Th. Frenz, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...