La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] alcune convenzioni di base, già presenti nei manoscritti dell'Antichità e del Tardo Medioevo. I libri che 198-220.
Marchis 1994: Marchis, Vittorio, Storiadelle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 65-128.
...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ’Angelo Mariani tracciò la storiadella sede illustre dell’assise ecumenica, ne esaltò l’antichità, la qualità e le A. Turchini, Clero e fedeli a Rimini in età post-tridentina, Roma 1978.
31 Cfr. Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] esponeva la storia tardo-anticadella cartografia e dei vari tentativi di misurare le dimensioni dell'ecumene, accompagnata formato. Antoine Lafreri di Salins (1512-1577) si trasferì a Roma nel 1540 ove acquisì una certa fama per questo tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Storiadell’astronomia culminante con la celebrazione di Isaac Newton, e avere denunciato con puntiglio illuministico gli errori popolari degli antichi , Padova 2009.
L’Ottocento:
P. Rossi, Immagini della scienza, Roma 1977, in partic. pp. 65-112.
N. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del nostro tempo». L’obiettivo della rivista era di ricollegarsi all’«antica e gloriosa tradizione italiana» che prefazione di R. Rossanda, Roma 2006, pp. 62-65.
31 Cfr. Storiadella Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, Roma 1988, V, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] letti come indizi importanti dellastoriadella città: al Cairo esistevano un antico mercato di montoni (sūq époque ottomane, Paris 1985; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma 1986; L'habitat traditionnel dans les pays ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003; A. Zambarbieri, Rinnovamento spirituale e cultura nell’Italia del primo Novecento, «Annali di storiadell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 16, 2009, pp. 15-39. Per ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] con quelle del triennio 1887-1889, quasi che Roma intendesse confermare nuovamente, e in modo ancor più delleantiche piaghe del corpo ecclesiale e incominciare a sanare quelle nuove85.
Note
1 F. De Giorgi, La questione rosminiana nella storiadella ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] storia dei Barnabiti dopo il 1866, che vede diversi casi di fondazione di nuovi istituti in sedi di antica Donne religiose. Contributo a una storiadella condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma 1992; Gli istituti femminili di educazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] degli eventi portanti dellastoriadell'umanità. A testimonianza della coincidenza di una polemica con l'antica ipotesi della genesi dei cristalli Stromboli non erano quiescenti e il ritorno verso Roma fu reso avventuroso da un violento terremoto ( ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...