Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] . Divenire donna. Divenire madre, Milano, Mondadori, 1990;
id., Storiadella psicoanalisi. Autori, opere, teorie, 1895-1990, Milano, Mondadori, 19922.
id., Storiadelle passioni, Roma-Bari, Laterza, 1995.
id., Volere un figlio. La nuova maternità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della prima metà dell’XI secolo a Costantinopoli, nella sua Storia breve presenta la storiadell’Impero romeo come una continuità ininterrotta da Romolo, fondatore e primo re di Roma transizione dall’antichità al Medioevo, cioè il Tardo Antico, che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] della riorganizzazione del territorio. L'età antica legumi medievali dalle mura di S. Stefano, Anguillara Sabazia (Roma), in AMediev, 10 (1983), pp. 393-414; il Castello. Testimonianze archeologiche per la storiadella città, Ferrara 1992, pp. 118 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] sociale che questa condizione ha comportato nella storiadell'uomo. Tra i primati, la madre dell'estetica orale.
Bibliografia
Alciati 1987: Alciati, Giancarlo - Fedeli, Mario - Pesce Delfino,Vittorio, La malattia dalla preistoria all'età antica, Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] . De Simoni (ed.), Ex voto tra storia e antropologia. Atti del Convegno promosso dal Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni popolari e dall’Associazione Italiana di Studi Storico-Antropologici (Roma, 15-16 aprile 1983), Roma 1986, pp. 29-34.
C ...
Leggi Tutto
La previdenza nello sport nella società moderna
Silvano Di Loreto
È noto che lo sport ha subito nel 20° secolo, e soprattutto dopo il secondo dopoguerra, profondi cambiamenti sociali, trasformandosi [...] esclusivamente tra soggetti di bassa estrazione sociale ‒ nell'anticaRoma, gli schiavi ‒ che in tal modo riuscivano a frequenti provvedimenti di revisione e riforma ‒ la storiadella previdenza obbligatoria per gli sportivi professionisti in Italia, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] V, Forlì 1996, pp. 11-16; R. Peroni, L'Italia alle soglie dellastoria, Roma - Bari 1996, pp. 37-43, 478-79.
I sistemi di irrigazione
Nell'antichità gli Etruschi erano considerati maestri di idraulica e la tradizione letteraria è stata ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] , il più grande medico dell’antichità, dominò in patologia per connesso al diffondersi dell’ellenismo è lo sviluppo delle dottrine mediche a Roma, dove, verso un momento quanto mai significativo nella storiadella m. preventiva.
L’Ottocento. - ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] officine celebri erano in Campania e presso Torino; a Roma la più antica sembra fosse quella presso porta Capena. In Gallia sorsero continuamente la composizione e la struttura a seconda dellastoria termica del v., la possibilità di fabbricazione in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] storiadelle risorse descrive e comprende la storia stessa dell’umanità e le modalità dello sfruttamento e dell’utilizzo delle risorse rispecchiano le varie fasi dello di grano seminato dell’epoca dellaRoma imperiale al valore antica concezione della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...