La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] 195.
Delcorno, Carlo (1975), Giordano da Pisa e l’antica predicazione volgare, Firenze, Olschki.
Delcorno, Carlo & Doglio, -1597, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
Roncaglia, Aurelio (1965), Le origini, in Storiadella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] l'antico modello di maestà imperiale: il riferimento alla regalità biblica di Davide si mescola allora con il ricordo dellaRoma dei a un momento veramente tragico per la storia di Gallipoli, ossia l'assedio della città nel 1268-1269 da parte di ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di Padova, il pavano della snaturalitè, è alla base della produzione di Ruzante, «il più antico dialettale raggiunto dal canone» , Manlio (1980), Esperienze ed esperimenti plurilinguistici, in Storiadella cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, vol. 3º ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] popolo che la parla ha perduto il vigore degli antichi romani: ma siccome era vicino alla fonte da francese; tutte dialetti imperfetti della nobile lingua di Roma»; e ciò è il e critico importante per la storiadella letteratura americana e, dal 1861 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] [fui] più e più mesi ne l’alma Roma, al tempo del pontefice Paulo Barbo de Vinegia [ della matematica antica; non si possono abbandonare due secoli di cultura delldella Francesca e Leonardo da Vinci. Con alcuni autografi, «Bollettino di storiadelle ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] vari punti di ormeggio del Mediterraneo. Il portolano più anticodella tradizione italiana è l’anonimo Compasso de navegare, contenuto in e Quattrocento, Roma, Aracne.
Stussi, Alfredo (1977), Il mercante medievale e la storiadella lingua italiana, ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] antica quanto la specie corticalizzata, esercita tuttora nei confronti dell'uomo e della di una carestia causata dalla siccità. Nella storia vengono ricordate, inoltre, la carestia che sur la nutrition: Roma 5-11 dicembre 1992, FAO/OMS, Roma, 1992.
M. ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] del tardivo affrancamento della musica da altri ambiti. Molti trattatisti italiani antichi hanno lamentato tale potrebbero scrivere vari volumi di storiadelle idee musicali (Luzzi 2002). Agostino Pisa (Battuta della musica, Roma, Zanetti, 1611, pp. ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] i due paesi di più antica e consolidata alfabetizzazione.
Il cercherà di limitare il numero delle caselle nere e di disporle . Invenzione e storia del cruciverba, Torino metodo, Milano, Rizzoli, 1969; Roma, Meltemi, 2002).
Greimas, Algirdas ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] l'omosessualità ha una storia, poco conosciuta, che -Allgeier 1998). Dell'omosessualità femminile nella Grecia antica, invece, non , musique et littérature, Paris, Plon, 1997 (trad. it. Roma, Piemme, 1999).
J. Corraze, L'homosexualité, Paris, PUF, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...