Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] stato il caso dell’Umbria, ma nel Veronese le casse cercarono di placare l’antica ‘fame di terra storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, p. 741.
8 A. Albertazzi, L’area emiliano-romagnola: la cooperazione termine di confronto dell ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nelle sedi più diverse, dalle accademie di più antica origine, come quella dei Georgofili di Firenze, alle storia del Risorgimento italiano, Roma 1994, pp. 129-176.
R. Maiocchi, Il ruolo delle scienze nello sviluppo industriale italiano, in Storia ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storiadelle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] solo una delle possibili linee di sviluppo dellastoria politica europea Questo rapporto, soprattutto nell'epoca più antica, assume un significato ed è 197-221.
Fisichella, D., La rappresentanza politica, Roma-Bari 1996.
Heclo, H., Wildavsky, A., The ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] anatomia della società civile è da cercare nell'economia politica" (Marx, Per la critica dell'economia politica, Romadella vita sociale rispetto agli altri hanno una lunga storia in Occidente: le loro radici risalgono alla distinzione degli antichi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , Le fonti dellaantica musica greca, in: Lo specchio della musica. Iconografia F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storiadella musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dello Stato nell’economia, il superamento dell’antico ‘diritto di guerra’ e la limitazione della 1998; In ascolto dellastoria. L’itinerario dei «Laureati Cattolici» (1932-1982), Roma 1984; Il cristiano laico, L’eredità dell’arcivescovo Montini, a ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] antica scommessa tra Dio e Satana sul Paolo VI al tempo del sequestro Moro – il libro tramite cui si ricolloca costantemente l’interrogazione dell’uomo sul mistero dellastoria cura di F. Doglio, V. Raspolini, Roma 1986.
106 D. Fabbri, Processo a Gesù ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] nella continua esegesi della Bibbia ebraica (l''Antico Testamento') e dellastoria del popolo ebraico 1979 (tr. it.: Il giudaismo classico: cultura e storia del tempo rabbinico, dal 70 al 1040, Roma 1991).
The world history of the Jewish people, New ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Andrews, Amulets of Ancient Egypt, London 1994; S. Donadoni, La religione egiziana, in G. Filoramo (ed.), Storiadelle religioni, I. Le religioni antiche, Roma - Bari 1994, pp. 61-114; N. Reeves - R.H. Wilkinson, The Complete Valley of the Kings ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] storica delle relazioni intra-mediterranee, dall'antichità al è assai più recente (in termini di storia contemporanea, s'intende) per la maggior parte (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. 71-88.
Lozato ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...