La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e dalle traduzioni delle opere antiche.
Gilberto Porretano, Libr., Lat. Misc. c. 70, f. 1ra-25b, Roma, Bibl. Naz. V.E. 828, f. 46vb, 48ra-52ra I quesiti salernitani. Introduzione alla storiadella letteratura problematica medica e scientifica ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] della famiglia ha sulla fecondità e sul controllo dello sviluppo della popolazione. Recenti studi di storiadella La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi, Roma-Bari 1988.
Mintz, S., Kellogg, S ). Un residuo dell'antica posizione preminente del ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] comporta però anche notevoli rischi di errore.
La diagnostica antica non può essere tradotta in termini di diagnostica moderna, 1975, Genève 1977.
Pazzini, A., Scritti di storiadelle malattie, Roma 1968.
Peller, S., Quantitative research in human ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] antica e medioevale
La tolleranza nei confronti del dissenso e della contestazione è un'acquisizione recente nella storiadella però, reagì con l'espulsione di tutti i filosofi da Roma, un sistema che venne seguito di tempo in tempo ogni qualvolta ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] storiadelle assicurazioni si possa parlare di una continuità nel corso dei millenni. Può essere senz'altro corretto affermare che nei diritti antichi L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance privée ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è cinese).
Dal declino delle regioni di antica industrializzazione all'arretramento dell'industria manifatturiera
La nuova divisione development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B., L' ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] p. 31). La storiadell'assistenza in Europa dell'assistenza del XVII e XVIII secolo, lo Stato - a differenza dell'antico sovrano - non si configura più come il padrone della vita e della tr. it.: I poveri nel Medioevo, Roma-Bari 1983).
Moore, B. jr., ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] (tr. it.: Il progresso nel mondo antico, Torino 1963).
Childe, V. G., Social tr. it.: Idee per una filosofia dellastoriadell'umanità, Bologna 1971).
Herskovits, M. 1917 (tr. it.: Cultura ed etnologia, Roma 1968).
Lowie, R. H., Primitive society, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] avviene per la prima volta nella storia: mai il mondo antico aveva conosciuto un rivolgimento così generale e, al tempo stesso, tanto radicale. Le crisi delle città greche hanno avuto un carattere locale; in quanto a Roma, le sue rivoluzioni non sono ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ai vari Maro, Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in rima: Husse , Laterza, Roma-Bari 2001.
L. Serianni, Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storiadella lingua italiana, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...