fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] che la ritroviamo in moltissimi rituali religiosi nel corso dellastoria umana.
Accendere il fuoco
Non si sa con anche nei templi dedicati ad alcune divinità. Nell'anticaRoma esistevano delle sacerdotesse chiamate vestali che avevano il compito di ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’anticaRoma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] , per il controllo dell’amministrazione di Roma, dell’Italia e di gran parte delle province (cosiddette provinciae tre secoli del p. furono tra i più prosperi nella storiadell’impero: specialmente per le periferie, le cui realtà locali vennero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] L'architetto romano non soltanto descrive le tecniche di costruzione dell'anticaRoma, di cui si era ormai perduto il ricordo, ma rispondere semplicemente con un sì o con un no. La storiadell'arte e del disegno, come mostra l'esempio di van Eyck ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] circensi dell'anticaRoma e dà agio di collocare il torneo, forma di agonismo che fu esclusivo appannaggio delle classi pulito e nei capelli sudati pettinati all'indietro c'è la storia di tanti ragazzi di allora attratti dalla 'nobile arte'. Il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] . L'austerità dei costumi dell'anticaRoma divenne parte importante dell'ideologia augustea (Augusto emanò una 2 voll., Paris 1962 (tr. it.: Storiadella borghesia in Francia. Dalle origini all'inizio dell'età moderna, Milano 1986).
Pinard, A., ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] des Untergangs der antiken Kultur (1896), in Gesammelte Aufsätze zur Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, Tübingen 1924 (tr. it.: Le cause sociali del tramonto della civiltà antica, in Storia economica e sociale dell'antichità, Roma 1981, pp. 371-393). ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] «pubbliche» in un senso assai diverso da quello delle biblioteche dell’anticaRoma e del Rinascimento, nel senso cioè di appartenere al che influiscono ampiamente sulla storiadelle biblioteche «popolari» nei Paesi dell’Europa settentrionale. Di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] dall’antichità con molteplici significati. Nell’anticaRoma, natio Stati nazionali considerati nella specificità della loro storia particolare. Gli approcci storicistici la distinzione in ordini propria dell’antico regime, fondando un nuovo assetto ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di non romani gli eventi dellastoria nazionale, in una fase cruciale in cui Roma era avviata ad assumere il ruolo quella pagana, la letteratura l. cristiana. Resta tuttavia, veicolo dell’antica cultura, la lingua latina. Ma il l. letterario era ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’inizio del 19° sec. P.V. Bonomini dipinse una serie satirica che aveva come personaggi degli scheletri (Bergamo, S. Grata inter vites). Il periodo neoclassico torna al genio alato dell’antichità e ad altri ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...