servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] condottieri che ne assoldavano corpi in proprio.
L’evoluzione del s. militare nella storiadell’anticaRoma ha notevole importanza come riflesso dellastoria sociale e politica. Tutti i cittadini romani potevano essere richiesti del s. militare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] terra divenne dunque la più nobile forma di ricchezza (Cicerone, De officiis, I, 150-151). Nella storiadell'anticaRoma alcuni episodi sottolineano il ruolo svolto da grandi statisti e da generali, come, per esempio, L. Quinzio Cincinnato (dittatore ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] lo sviluppo dei comuni toscani.
Da un muro della catacomba di Commodilla a Roma, ai primi del IX secolo, giunge una Il verbo nell’italiano antico, Milano - Napoli, Ricciardi.
Casapullo, Rosa (1999), Il Medioevo, in Storiadella lingua italiana, a ...
Leggi Tutto
Storia
Disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi; con la cronologia, la diplomatica ecc. è una delle dottrine ausiliarie dellastoria.
Nell’antica Grecia l’aristocrazia [...] i nessi genealogici che la collegano ad altre (➔ teogonia). In Roma, nelle case nobili, si conservavano le maschere e gli elogia degli cui studio ha importanza in zootecnia per il miglioramento delle razze d’allevamento (bovini, ovini, cavalli ecc.). ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] dellastoria. Il modello ciclico, che riflette per un verso il ritmo del giorno e della notte, per l’altro l’alternarsi delle stagioni e dei raccolti, è il più antico; comporta l’assimilazione delle naturale della potenza e della grandezza di Roma. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta dellastoria come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] tra le tribù del continente americano e l'organizzazione gentilizia vigente in Grecia e a Roma, e aveva indicato nella fase arcaica dellastoriaantica il momento di passaggio dalla barbarie alla civiltà, la ricerca antropologica dei primi decenni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , come dimostra questo capitolo di storiadella cultura giuridica pur appena tratteggiato, su tutta l'area privatistica. L'antica discussione sull'affrancamento del diritto del E., Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1906.
Renner, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] delle città-Stato italiane nel XV secolo. Con Roma, la cui autorità era fondata su una classe politica militare, entra nella storia l'idea della guerre civili
La guerra civile è un fenomeno antico, che ha inciso profondamente sullo sviluppo storico e ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Storiadell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Sansoni, 1980).
d. sabbatucci, La religione di Romaantica dal calendario festivo all'ordine cosmico, Milano, Il ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...