Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] -concetto ha infatti alle proprie spalle una storia che, lunghissima e spesso travagliata, è fondamentale Roma; e ancora: abbadie, masse, comunità, fratrie, scuole (l'antico schola, cioè, con cui a Roma si indicava il luogo di ritrovo dei membri della ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] antichi l'alimentazione è stata una delle preoccupazioni maggiori dell'uomo. La sentenza divina: ‟col sudore della concorrenza del transistor'. Nella storia, i non abbienti . (FAO. Études de nutrition, n. 8), Roma 1952.
Brown, L. R., Seeds of change. ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] modo, la filosofia analitica è antica quanto qualunque altra forma di indagine è quindi comune nella storiadella filosofia. A cosa pensiamo and sensibilia, Oxford 1962 (tr. it.: Senso e sensibilia, Roma 1968).
Ayer, A. J., Language, truth and logic, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (episcopalismo e conciliarismo). La supremazia del vescovo di Roma su tutta la Chiesa (auctoritas apostolica), chiaramente pretesa razionalistico delle forme di governo postrivoluzionarie riproduce e potenzia il centralismo autoritario dell'antico ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] nei testi e all’insufficiente normazione nella storiadella grammatica; alla complessa tradizione, che vuole, Roma, Bulzoni.
Mioni, Alberto M. (1993), Fonetica e fonologia, in Sobrero 1993, pp. 101-139.
Nencioni, Giovanni (1987), Costanza dell’antico ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ippodromi dove coltivava un antico amore per i cavalli: Roma, CONI, 1975.
L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma, Libreria del Littorio, 1928.
Id., Lo sport, Roma, L'Arnia, 1949.
Id., Olimpiadi, Milano, Garzanti, 1959.
S. Jacomuzzi, Storiadelle ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che nella storiadella Chiesa ha Roma, ancor prima della proclamazione del primo Giubileo del 1300.
La pratica del pellegrinaggio, parzialmente mutuata dal rituale ebraico della visita al Tempio di Gerusalemme, risaliva ai tempi più antichi ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] delle rivolte sanfediste. Ovviamente, data l'esaltazione delleantiche repubbliche propria dei giacobini, anche la riscrittura dellastoriaantica nell'età della Demagogia, in Dizionario di politica, vol. I, Roma 1940, pp. 748-749.
Rothman, R., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] coltivata nei terreni a Sud della linea Hit-Samarra in tutti i periodi dellastoriaantica del Vicino Oriente. Questa van, The fauna of ancient Mesopotamia as represented in art, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1939.
Durand 1988: Durand, Jean-Marie ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] storia valutano in quale misura il Rinascimento abbia tenuto presenti le lezioni dell'Antichità; se abbia superato le carenze della scienza medievale e se, infine, abbia preparato adeguatamente la strada dei successori, in particolare nel campo della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...