Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] dei calendari festivi, Roma, Ateneo, 1954.
E. De Martino, Morte e pianto rituale nel mondo antico, Torino, Boringhieri, e riti di recupero nel culto dei morti, "Studi e Materiali di Storiadelle Religioni", 1953-54, pp. 5-30.
Id., La grande festa, ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] vanno però inseriti nel più generale quadro delle culture antiche, in cui la d. visse in una i franchi e la Chiesa di Roma nacque una cultura che assimilò e dell’Occidente, dalla storia dei consumi a quella della famiglia. Altro il problema dell ...
Leggi Tutto
mùsica, stòriadella Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storiadella musica
[...] orale ha causato la perdita del patrimonio musicale dell’antichità e solo pochi frammenti con notazione musicale sono di opera nazionale. A Roma l’opera rimase legata a temi religiosi e allo spirito della Controriforma.
Parallelamente si sviluppò ...
Leggi Tutto
Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] dell’età del R. è il ritorno dell’antico, del mondo classico, della lingua e della civiltà della Grecia e di Roma. A prima vista un paradosso: il rinnovamento radicale della elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’ ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] Roma è indicato quello di Pompeo (55 a.C.). Le s. fisse erano ancora quelle della fondale. Alla s. unica e fissa di antica tradizione subentrò una varietà di mutazioni che andavano , all’antifunzionalismo
La storiadella scenografia del Novecento si ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] Storia
Giochi m. Giochi in onore del dio Marte, istituiti in età augustea; si svolgevano a Roma il 12 maggio e il 1° agosto, date connesse alla dedicazione dell dissimile dall’ideale di atleta nella Grecia antica o dai codici cavallereschi del nostro ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dell'inerranza della Scrittura e della sua ispirazione verbale sono anche anteriori alla Riforma, rientrando nella tradizione ecclesiastica più antica , I fondamentalismi, Roma-Bari 1998.
Fondamentalismo 'ambito ristretto dellestorie nazionali, ha ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] hanno improntato l'interpretazione dell'antico, soprattutto la psicoanalisi e diario di viaggio in Grecia, una storiadella genesi del testo e un'enunciazione di 1983 (trad. it. Alla greca. Decadenze, Roma 1991).
E. Isgrò, Agamènnuni, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] dalla retorica antica. L'affermarsi dello strutturalismo, della retorica in relazione ai testi. Da questo punto di vista la storiadella , Il mondo in espansione della metafora (1985), in N. Frye, Mito, metafora, simbolo, Roma 1989.
M. Lavagetto, Freud ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] e altre preoccupazioni, questa antica 'grande divisione' si dell'attuale stato del mondo, nello studio assiduo dellastoriadelle epoche passate, nella valutazione delle Lanzalaco, Istituzioni, organizzazioni, potere, Roma 1995.
S. Strange, The ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...