Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] più antica dei storiadelle religioni, Torino 1972).
Eliade, M., Das Heilige und das Profane, Hamburg 1957 (tr. it.: Il sacro e il profano, Torino 1967).
Ellul, J., Les nouveaux possédés, Paris 1973.
Ferrarotti, F., Il paradosso del sacro, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dellastoriadella sostenevano gli antichi atomisti e Hobbes delle profezie, in: Isaac Newton, Trattato sull'Apocalisse, a cura di Maurizio Mamiani, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. VII-XLI.
‒ 1999: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del grano, la più grande flotta da carico dellastoriaantica. Dopo la conquista di Augusto questa flotta forniva 1990; F. Prontera (ed.), Geografia e geografi nel mondo antico, Roma-Bari 1990; O. Negbi, Early Phoenician Presence in the ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] dellastoria del pensiero politico, di parlare di ‛aristotelismo politico' per indicare la relativa continuità - dall'antichità al Medioevo, e sino agli inizi dell 171-192.
Vegetti, M., L'etica degli antichi, Roma-Bari 1989.
Viehweg, T., Topik und ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere, delle Pietre Dure di Firenze, la Soprintendenza al Museo Preistorico Etnografico Pigorini di Roma, la Soprintendenza al Museo delleAntichità ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dell'umano. Né il fatto che il teatro sia da quegli antichi tempi ritmo e dai canti, non dalla storia". Anche se praticato con molta frequenza antique, Paris 1985 (tr. it.: Teatro e società a Roma, Roma-Bari 1991).
Faivre, B., La Pitié et la Fête ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] della quotidianità. Già fin dall'epoca anticadell'organizzazione sociale l'estensione della disoccupazione, legata all'aumento della produttività, crea, per la prima volta nella storia del tempo libero, 1850-1960, Roma-Bari 1996.
Cunningham, H., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] il 1446 e il 1455) o di autori ancora più antichi. Ma, specie nei rilievi basati su immagini disegnate da Francesco V. Marchis, Il Rinascimento delle macchine, in Id., Storiadelle macchine: tre millenni di cultura tecnologica, Roma-Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] , tra le altre cose, il ruolo preminente dei Caldei nella Roma imperiale, l'importanza degli oracoli caldei nel II secolo d.C persino gli archivi più antichi contenevano materiale di cruciale importanza per la storiadella scienza, in particolare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Vivarium e da Utrecht a Roma. La sua influenza aumentò nell storiadella scienza sono estremamente significative le vie di comunicazione che la diffusione delldelleantiche notae sententiarum spiegate da Isidoro. I copisti irlandesi si servivano della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...