Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] della psicologia del profondo. Il simbolo riprodurrà, nella vicenda della ricerca junghiana, l'antica e scienze umane, storiadella cultura, storiadella scienza. Jung 19597 (tr. it.: Psicopatologia generale, Roma 1964).
Jung, C. G., Gesammelte Werke ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] americana, l'altro alla storia europea: il primo si difesa dell'Antico regime.Il vero protagonista in Europa è lo Stato, massima espressione dell'unità La democrazia e i suoi critici, Roma 1990).
Eisfeld, R., Pluralismus zwischen Liberalismus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] che sfociò nell'immagine dell'antico giardino dell'Eden di fronte all'eccezionalità della natura antilliana? Già Aricò, Roma, Bulzoni, 1990.
Cocchiara 1948: Cocchiara, Giuseppe, Il mito del buon selvaggio: introduzione alla storiadelle teorie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di rame dell'area palestinese, sfruttati, in alcuni casi, sin dalle fasi più antichedellastoria del Vicino M.C. Guidotti, Vasi dall'epoca protodinastica al Nuovo Regno, Roma 1991; J. Ramon Torres, Las ánforas fenicio-púnicas del Mediterráneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Gonzaga, signore di Mantova, oltre ad antichità e quadri, vi erano un corno E. Lo Sardo, catalogo della mostra, Roma 2001.
Il teatro della natura di Ulisse Aldrovandi, Rinascimento, Torino 1994.
Il Teatro anatomico. Storia e restauri, a cura di C. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] In questo libro era riproposta l'antica ipotesi pitagorica che il Sole si trovasse l'Italia, a Roma funzionava regolarmente l'Osservatorio Paolo, Le istituzioni e le immagini della scienza, in: Storiadella scienza moderna e contemporanea, diretta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] italiana, prima con il recupero dei testi scientifici antichi e poi soprattutto con le molteplici iniziative di Cosimo . 501-17.
G. Gabrieli, Contributi alla storiadella Accademia dei Lincei, 2 voll., Roma 1989.
A. Fantoli, Galileo. Per il ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 1979, 1993², 3° vol. Roma 1982, 2000³, 4° vol. Roma 1982, 1998³.
S. Raffaelli, La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano, Firenze 1992.
S. Raffaelli, Il parlato cinematografico e televisivo, in Storiadella lingua italiana, 2° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] evangelico dei primi secoli dellastoriadella Chiesa e al rispetto delle prerogative regie – scelte Tecnocrati, militari e scienziati nel Piemonte dell’antico regime. Alle origini della Reale accademia delle scienze di Torino, «Rivista storica ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] un testo del poeta Kostis Palamas: "Oh, spirito antico immortale/padre di verità, bellezza, bontà/discendi, mostrati Pistilli, La ginnastica aerobica, Roma, Società Stampa Sportiva, 1995.
G. Borgna, Storiadella canzone italiana, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...