Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] un verso, tutte le antiche colonie di insediamento bianco in history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storiadell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] delle più antiche e comuni risorse politiche. Tant'è vero che nei Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Machiavelli scrisse, senza tema di smentite, che lo studio dellastoria implacabilmente i nemici della libertà" (Opere complete, Roma 1955 ss., ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] più che le campagne. La storiadell'Europa occidentale può fungere da modello calme dei fossati. Ancora più anticamente i Gallo-romani, traumatizzati il marchio, della megalopoli occidentale crogiolo del pensiero tecnico e scientifico: Roma sotto i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] straordinario successo dell'antico sistema educativo è evidente che nella storiadell'istruzione scolastica in India David, From astral omens to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Rocher ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (1814) dell'antica norma che garantiva , F. (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma 1978.
De Man, H., Der Kampf um die Arbeitsfreude, Labouring men, London 1964 (tr. it.: Studi di storia del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] avanzati dei tre millenni di sviluppo dellastoriadell'antico Oriente, nell'età del Ferro, Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storiadella Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of Murshili II, in ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] realtà di più antica industrializzazione.
Un esame delle connessioni tra crescita dell'agricoltura e sviluppo nazionale, Roma 1946.
Serpieri, A., La struttura sociale dell'agricoltura italiana, Roma 1947.
Serpieri, A., La bonifica nella storia e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] elementi naturali ha costituito un passaggio cruciale nella storiadell'umanità. Alcuni di tali passaggi verranno sottolineati rilevanza giuridica. Nell'anticaRoma i minerali venivano suddivisi in minerali di proprietà dell'imperatore (preziosi e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] antiche per rinnovarsi, magari importando i materiali più compatibili con la sua trama e annodandoli con la materia propria, non può che incuriosire. Del resto, Roma è ospitale da sempre: dai tempi dell'asylum, che già agli albori dellastoriadell ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] fonti medievali per la storiadell'a. restano assai Age (vers 1300-vers 1450) (BEFAR, 236), 2 voll., Roma 1978;
C. Bernis, Trajes y modas en la España de le cuciture sulle spalle. Nella Finlandia orientale l'antico abito a forma di peplo rimase in uso ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...